Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 609 - pag. 44/51
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 609 - pag. 44/51
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
08/05/2020
Sostenibilità e circolarità dello Smart Working per la rigenerazione degli spazi urbani
di Claudia Ceccarelli
A causa dell'emergenza sanitaria, la sicurezza sul lavoro è diventata una questione di biosicurezza e il ricorso allo Smart Working si è rivelato una efficace misura di contenimento del contagio. Ma in prospettiva può essere un fattore di rigenerazione delle città e dei quartieri.
07/05/2020
Guardar l'ontano: il futuro delle città passa tra i rami degli alberi
di Andrea Begnini
Nel moderno paesaggio urbano, tutto ciò che un tempo si qualificava giusto con giardino o parco, oggi richiede un'attenzione specifica per la sua importanza nel futuro delle aree metropolitane. Intorno alla relazione tra alberi e città si generano, quindi, livelli di consapevolezza e di desiderio partecipativo che nessuna realtà metropolitana può più ignorare.
05/05/2020
Il salto nell'uomo
di Andrea Begnini
L'occupazione da parte dell'uomo di tutto il territorio anche selvatico che offre questo nostro pianeta ha creato l'ambiente ideale per alcuni fenomeni legati alla genesi e alla proliferazione dei virus. Tra questi la zoonosi, ovvero il passaggio di una malattia infettiva da animale a uomo, di cui parla David Quammen nel suo libro del 2012 Spillover.
02/05/2020
C'è un isola intelligente nel nostro futuro sostenibile
di Giovanni Franchini
L’isola di Porto Santo, nell'arcipelago di Madeira, è oggetto di una sperimentazione denominata Smart Fossil Free Island. Il progetto mira a creare la prima isola energetica al mondo, in grado non solo di rendersi autosufficiente dai combustibili fossili, ma di diventare una smart island in grado di produrre e gestire autonomamente l’energia rinnovabile, di immagazzinarla quando ce n’è bisogno e di aumentarla in caso di picchi di consumo.
28/04/2020
KeyWords: contact tracing (lineare o circolare?)
di Andrea Begnini
L'app anti Covid-19 per il tracciamento dei contagi non può essere obbligatoria. Per quanto riguarda l'economia circolare, invece, il tracing è una procedura fondamentale, a partire dai rifiuti. Ma anche, e soprattutto, per seguire la materia prima e i materiali in tutti i passaggi di utilizzo e riutilizzo, così da poterne sfruttare appieno le caratteristiche evitando sprechi.
27/04/2020
La rivoluzione verde dell’industria si chiama Remanufacturing
di Giovanni Franchini
Il Remanufacturing, ovvero Rigenerazione o Ri-manifattura, è un principio largamente utilizzato nella produzione di componentistica informatica, ma che può essere applicato a numerosi settori industriali. Con risvolti che non è esagerato definire rivoluzionari e non solo in termini di linee di produzione o di prodotti, ma anche in termini di nuovi modelli di business, nuove filiere di produzione, nuove professionalità e nuove competenze da immettere sul mercato.
22/04/2020
Dopo il Covid, la bici in città diventa essenziale (e circolare)
di Giovanni Franchini
In vista della riapertura delle attività e del ritorno in strada dei cittadini dopo il lockdown, sulle scrivanie dei governi cittadini di tutta Europa ci sono dossier che in copertina recano un disegno di una bicicletta. Le due ruote sono infatti considerate un mezzo in grado di conciliare in modo formidabile distanziamento sociale, efficienza negli spostamenti e sostenibilità ambientale.
22/04/2020
Earth Day 2020. Una maratona virtuale unisce i popoli
di Redazione
Si festeggia oggi in tutto il mondo la cinquantesima Giornata internazionale della Terra, Earth Day. La celebrazione, nata nel 1970 da una manifestazione di più di 20 milioni di cittadini americani, quest’anno a causa dell’emergenza Covid-19 non potrà svolgersi nelle piazze, ma diventerà virtuale.
21/04/2020
Utilitalia misura la sostenibilità e trova efficienza e qualità
di Claudia Ceccarelli
Essere sostenibili conviene? Sviluppare strategie aziendali basate sulle tre dimensioni della sostenibilità - economica, sociale e ambientale - quali effetti di ricaduta ha sulla performance delle imprese? Per rispondere a queste domande partendo dai dati, Utilitalia, Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche, ha lanciato
Misurarsi per migliorare.
Presentata la seconda edizione.
21/04/2020
KeyWords: distanziamento sociale ed economia circolare
di Andrea Begnini
Alla fine di marzo, è stato chiesto, oppure ordinato, a più di 2,38 miliardi di persone di seguire misure di distanziamento sociale. Quali potrebbero essere le conseguenze di tali misure per quanto riguarda l'economia circolare? Diventeremo più circolari nella distanza sociale?
18/04/2020
Sapi, orgoglio italiano del printing circolare e sostenibile
di Claudia Ceccarelli
Ogni prodotto, azione o servizio della nostra vita quotidiana può diventare circolare. Ma perché sia davvero così, occorrono idea, passione, visione del futuro e del progetto e lo sviluppo delle competenze e della tecnologia necessarie per realizzarli. L’idea del Gruppo Sapi è stata quella di applicare i principi dell’economia circolare ai processi di stampa ottimizzandoli, contenendone i costi e riducendo l’impatto ambientale dell’intero comparto
printing
.
14/04/2020
Back to the future, è l’ora delle città circolari
di Francesca Martinengo
Esce in questi giorni Back to the Future, un e-book gratuito che raccoglie 44 idee e chiavi di lettura pensate e ipotizzate da altrettanti autori - giornalisti, storici, sociologi, docenti di design, antropologi, esperti d’arte - per prepararci al post Coronavirus, e accompagnarci appunto back to the future, ovvero al ritorno alla (futura) normalità.
n. 609 - pag. 44/51
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 609 - pag. 44/51
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi