Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 797 - pag. 44/67
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 797 - pag. 44/67
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
07/04/2021
Rigenerazione urbana: un'opportunità per i Comuni italiani
di Claudia Ceccarelli
Per le amministrazioni comunali di realtà con più di 15000 abitanti è giunto il momento di tirare fuori e mettere mano ai progetti di rigenerazione urbana che hanno nel cassetto, perché sono state stanziate risorse per realizzarli. Si tratta di 8,5 miliardi di euro di finanziamenti distribuiti in un arco di 14 anni, tra il 2021 e il 2034. Le domande vanno presentate entro il 4 giugno prossimo, utilizzando il modello informatizzato reso disponibile proprio in questi giorni.
06/04/2021
L'economia circolare passa dal cassetto: tira fuori il vecchio smartphone e rigeneralo
di Andrea Begnini
Tra i materiali e le produzioni umane che meno trovano occasione di riciclo e riuso nell'economia circolare ci sono i rifiuti elettronici ed elettrici (RAEE). Il problema di questi materiali riguarda le modalità per integrarli in una filiera produttiva di valorizzazione delle tante componenti ancora riutilizzabili presenti. Telefoni e computer rigenerati tornano a nuova vita per essere rivenduti dopo essere stati ispezionati e riparati, entrando nel circuito dell'economia circolare, anche attraverso servizi come Secondhand Mobile. Per quanto riguarda il recupero dei materiali preziosi presenti nei device digitali, esiste una filiera nazionale chiamata ROMEO, il cui primo impianto pilota in Italia è stato realizzato da ENEA nei pressi di Roma.
31/03/2021
"Utili all'Italia". Ecco il censimento delle buone pratiche di Utilitalia
di Redazione
Carburante rinnovabile dai rifiuti organici, controllo delle reti idriche tramite droni e sensori, assistenti virtuali in grado di informare gli utenti via chat, applicazioni con sistemi di intelligenza artificiale, micro-alghe per “curare” biologicamente l’acqua. Sono solo alcune delle esperienze racchiuse in “Utili all’Italia”, la banca dati che contiene i risultati del secondo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici realizzato da Utilitalia, la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche. Si tratta di un compendio dei più rilevanti progetti realizzati negli ultimi tre anni, attraverso i quali le utilities stanno contribuendo a disegnare le città del futuro.
30/03/2021
Città libere di respirare? Con il 5% di veicoli elettrici in più.
di Andrea Begnini
Uno studio appena pubblicato dall'Istituto per l'Inquinamento Atmosferico del CNR in collaborazione con Motus-E, l'associazione che si occupa di promuovere lo sviluppo della mobilità sostenibile in Italia, evidenzia quanto l'introduzione nelle città di veicoli elettrici potrebbe diminuire l'inquinamento. Con l’obiettivo di aumentare il benessere dei cittadini in termini di qualità dell’aria e quindi di salute, l’elettrificazione della mobilità cittadina rappresenta una fra le soluzioni tecnologiche da applicare con decisione e rappresenta un valido contributo alla decarbonizzazione del settore trasporti rispetto ai combustibili fossili.
29/03/2021
2020: in Italia 2 milioni di bici in più per una mobilità sostenibile
di Andrea Begnini
È dalla prima metà degli anni Novanta che in Italia non si vendono così tante biciclette. Al termine di un anno molto difficile, il mercato nazionale delle due ruote a pedale torna a sfondare il muro dei 2 milioni di pezzi venduti. Secondo le stime diffuse da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), il 2020 è stato infatti un anno da record: crescono le bici tradizionali (+14% sul 2019) con 1.730.000 pezzi acquistati e volano le eBike, che fanno segnare un +44% rispetto all’anno precedente. Numeri questi che portano a 2.010.000 (+17%) il totale delle biciclette vendute durante i mesi così duramente segnati dalla diffusione del Covid-19.
26/03/2021
Fondazione Symbola e Comieco: “Quale Economia Circolare per il Next Generation EU?”
di Redazione
L’Italia è il Paese europeo con la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti, pari al 79%, con una incidenza più che doppia rispetto alla media UE e ben superiore a tutti gli altri grandi Paesi europei. Il sistema cartario italiano è uno dei settori industriali leader nell’economia circolare, nell’uso di risorse rinnovabili e nella capacità di riciclo, che rappresentano uno strumento fondamentale anche per conseguire obiettivi di risparmio energetico e di riduzione delle emissioni di CO2. Lo racconta il dossier “L’economia circolare italiana per il Next Generation EU”, realizzato da Fondazione Symbola e Comieco.
25/03/2021
Se non è circolare, che moda è? SDA Bocconi School of Management ed Enel X lanciano il Monitor for Circular Fashion
di Redazione
SDA Bocconi School of Management ed Enel X annunciano il lancio del Monitor for Circular Fashion, un progetto ambizioso, primo nel suo genere, che fornirà una chiara visione dello stato di maturità dell'economia circolare della moda italiano e darà vita al primo Report sulla circolarità del settore. Il Monitor for Circular Fashion desidera coinvolgere nel progetto uno spaccato rappresentativo del settore moda italiano lungo l'intera filiera, in collaborazione con la società di consulenza per la sostenibilità Eco-Age.
23/03/2021
L'economia circolare raffredda il pianeta e può salvare il clima
di Redazione
È stato presentato oggi in streaming il Rapporto nazionale sull'economia circolare in Italia 2021, giunto alla sua terza edizione, realizzato dal CEN-Circular Economy Network – la rete promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile assieme a un gruppo di aziende e associazioni di impresa – in collaborazione con ENEA. L'Italia conserva tra le principali economie dell'Unione europea la medaglia d'oro per l'economia circolare, ma senza miglioramenti significativi. Intanto abbiamo scoperto che l'economia circolare raffredda il pianeta e che le possibilità di evitare una catastrofe climatica sono legate al rilancio dell'economia circolare.
23/03/2021
Libro Bianco 2021: fondi Ue, investimenti ed economia circolare per il futuro dell'acqua
di Andrea Begnini
L'Italia è il secondo Paese dell'Unione Europea per prelievi di acqua ad uso potabile, il primo Paese al mondo per consumi di acqua minerale in bottiglia, e il 21% del territorio nazionale è attualmente a rischio di desertificazione con eventi siccitosi sempre più frequenti. Questi i dati di partenza del Libro Bianco di The European House – Ambrosetti 2021, presentato oggi e frutto dell'Osservatorio Community Valore Acqua per l'Italia, che rivela come il nostro Paese sia al diciottesimo posto in Europa nell'indice Valore Acqua verso lo Sviluppo Sostenibile, un indicatore utilizzato per capire come la gestione efficiente della risorsa idrica impatti sui 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030.
22/03/2021
Il cerchio dell'acqua: l'economia circolare per recuperare risorse idriche
di Andrea Begnini
Per favorire la transizione verso un modello di economia circolare nell’utilizzo delle risorse idriche, Enea e Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile hanno avviato un gruppo di lavoro che ha appena reso disponibile "Ciclo dell'acqua ed economia circolare", un documento che racconta come realizzare un approccio circolare all’intera filiera idrica per il recupero sostenibile delle risorse materiali ed energetiche contenute nelle acque reflue.
22/03/2021
Acqua dolce rinnovabile e sostenibile
di Federico Massimo Ceschin
La disponibilità e la conservazione dell’acqua sono temi che vengono affrontati in tutto il mondo, soprattutto quando si parla di sostenibilità a lungo termine, tanto che l'ONU li ha inseriti tra gli obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La correlazione tra il previsto aumento del fabbisogno idrico e i valori critici delle risorse di acqua dolce rinnovabile indica la necessità di un coordinamento tra politiche globali, regionali e a livello nazionale e di siti per proteggere l'acqua. Tutti siamo chiamati a prendere atto che non possiamo proprio più permetterci di sprecarla e disperderla. Nella Giornata mondiale dell'acqua come in tutto il resto dell'anno.
21/03/2021
Proteggere le foreste significa proteggere il mondo.
di Redazione
Il 21 marzo si celebra la Giornata internazionale delle foreste per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle foreste per le persone e il ruolo vitale nell'eradicazione della povertà, nella sostenibilità ambientale e nella sicurezza alimentare. La gestione sostenibile di tutti i tipi di foreste è al centro delle sfide dei Paesi in conflitto, in via di sviluppo e sviluppati, a beneficio delle generazioni attuali e future. Vi invitiamo a guardare questo bellissimo video realizzato da ISPRA, l'Istituto Superiore per la Protezione e la ricerca ambientale.
n. 797 - pag. 44/67
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
n. 797 - pag. 44/67
«
41
42
43
44
45
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi