Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 645 - pag. 46/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 645 - pag. 46/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
27/05/2020
È tempo di cambiare l’economia. Portate una ciambella
di Giovanni Franchini
La metafora della ciambella è alla base di un libro uscito nel 2017, "L'economia della ciambella", scritto da Kate Raworth, docente di economia all'Università di Oxford. Il libro sta conoscendo una nuova vita grazie alla città di Amsterdam che ha contattato l'economista britannica per studiare un piano per la città olandese presentato proprio durante la quarantena dovuta al Covid-19.
26/05/2020
Dal mondo scientifico italiano 10 proposte al governo per un ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare
di Redazione
Docenti, ricercatori universitari ed esperti di vari settori hanno indirizzato una lettera aperta al Presidente Sergio Mattarella e al Premier Giuseppe Conte per formulare proposte concrete per una ripartenza sostenibile e circolare dell’Italia dopo il Covid-19.
25/05/2020
Un Green Deal per passare dall'agricoltura all'agri cultura
di Andrea Begnini
Dimezzamento dei pesticidi e degli antibiotici usati nei campi e negli allevamenti e stanziamento di 20 miliardi l'anno a tutela della natura: sono questi, assieme all'estensione dell'obbligo di etichette con l'indicazione dell'origine degli alimenti e informazioni sul loro valore nutritivo, i principali obiettivi per il 2030 delle strategie sulla biodiversità e sul sistema agroalimentare presentate dalla Commissione Ue nell'ambito del Green Deal.
22/05/2020
La Giornata Mondiale della Biodiversità 2020 per trovare le soluzioni nella natura
di Claudia Ceccarelli
Si celebra oggi 22 maggio la Giornata Mondiale della Biodiversità, che fu istituita dall'ONU nel 1992 per ricordare l'adozione internazionale della Convenzione per la Diversità Biologica, finalizzata a promuovere e favorire la tutela della varietà degli organismi viventi e dei diversi ecosistemi naturali. Un quadro sullo stato di salute del patrimonio naturalistico italiano è stato presentato da Legambiente con il dossier “Biodiversità a rischio”.
21/05/2020
Bee happy, le api sentinelle della circolarità
di Andrea Begnini
Le api sono al centro di un sistema biologico perfettamente combinato nella natura e nella sua varietà esistenziale che funziona in modo perfettamente circolare secondo un'economia di movimento e produzione a cui dobbiamo per forza fare riferimento. E tutelare. Su questa lunghezza d'onda le iniziative di Legambiente e di 3Bee.
19/05/2020
YourMask, quando l’eccellenza del Made in Italy protegge gli uomini e l’ambiente
di Redazione
Dalla collaborazione di Italica Tech con la Sace Components e la Retail Modeling, tre aziende marchigiane di eccellenza, nasce una mascherina protettiva in materiale trasparente che consente il riconoscimento del viso e risponde a stringenti canoni di sostenibilità ed economia circolare. Si chiama YourMask. Riutilizzabile, è facilissima da sterilizzare, sia a caldo che a freddo.
18/05/2020
La strategia d'uscita: tornare a circolare
di Andrea Begnini
Superare la crisi Covid basandosi su una economia della sostenibilità, che dia tempo al pianeta di rigenerarsi. È quanto sostiene il professor Edoardo Croci, coordinatore dell'Osservatorio Green Economy dell'Università Bocconi di Milano, che ha partecipato agli incontri di Meet the Future organizzati da Repubblica.
16/05/2020
Sostenibilità, qualità, territorio, tecnologia ed economia circolare. Ecco il futuro del vino italiano a partire dal Prosecco di Conegliano Valdobbiadene
di Redazione
Fondazione Symbola e il Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG hanno realizzato uno studio finalizzato a mappare le principali soluzioni tecnologiche disponibili per migliorare prodotti e processi produttivi della filiera vitivinicola italiana nel segno della sostenibilità e della qualità.
15/05/2020
Ma che fine fanno le mascherine?
di Francesca Martinengo
Ora che ci siamo lasciati alle spalle il lockdown, emergono i problemi che, presi dal panico dell’emergenza, avevamo lasciato in secondo piano. Compreso quello del corretto smaltimento dei dispositivi medici. Iniziamo a porci sempre più spesso la domanda “ma dove andranno tutte le mascherine utilizzate?” (e guanti, camici, tute e calzari indossati da medici e infermieri).
14/05/2020
Il futuro del retail è sostenibile e circolare
di Claudia Ceccarelli
Una cassetta degli attrezzi per percorrere la via della sostenibilità e della circolarità nel mondo del retail con una visione a 360°, dalla progettazione degli spazi di vendita, risparmiando energia e materia, alla promozione di uno sviluppo dell'attività orientato alla sostenibilità sociale ed economica. Questi i temi del webinar “Green Retail: il negozio sostenibile”, organizzato dal Retail Institute Italy, con la partecipazione dell'architetto Massimo Duroni, docente presso il Politecnico di Milano, di Luana Leonardi e di Francesco Romano, Store Branding Specialist e National Key Account Manager di Apoteca Natura, società del gruppo Aboca.
09/05/2020
La tattica delle due ruote
di Andrea Begnini
Il 2020, segnato dal virus, dovrà tenere conto dei cambiamenti impressi alla nostra mobilità. Ci saranno, probabilmente, meno pendolarismo e meno o diversamente articolato trasporto pubblico. Una soluzione è rappresentata dalla bici, il cui utilizzo dovrà essere incentivato sia a livello di mobilità urbana che di cicloturismo.
08/05/2020
#FondazioneTriulza, Economia Circolare e progettazione europea. Gli esempi di Erasmus+ “Training for Food” e LIFE “Foster”
di Pilar Sinusia
La sostenibilità nel settore agroalimentare rappresenta una sfida di livello europeo e internazionale. Un innovativo e importante contributo alla transizione ecologica dell’UE in questo settore, e non solo, arriva dai progetti europei Erasmus+ “Training for Food” e LIFE “Foster”, grazie ai quali si sta già sperimentando in diversi Paesi un modello di formazione professionale in grado di sviluppare “nuove competenze professionali ecologiche" nell’agroalimentare e nella ristorazione.
n. 645 - pag. 46/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 645 - pag. 46/54
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi