Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 796 - pag. 47/67
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 796 - pag. 47/67
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
16/02/2021
16 febbraio 2005: entra in vigore il protocollo di Kyoto. Dove siamo?
di Andrea Begnini
Sottoscritto nel 1997 da più di 180 Paesi, il Protocollo di Kyoto, il trattato internazionale in materia ambientale per contrastare i mutamenti climatici del nostro pianeta, entra in vigore il 16 febbraio 2005. Il trattato prevede l'obbligo di riduzione delle emissioni inquinanti in una misura non inferiore all'8% rispetto alle emissioni registrate nel 1990. La Commissione Europea ha proposto nuovi obiettivi di riduzione delle emissioni atmosferiche da raggiungere entro il 2030, ovvero una riduzione delle emissioni totali del 40% rispetto al 1990, l'aumento dell'energia da fonti rinnovabili al 27% del consumo finale e il risparmio del 30% di energia attraverso l'aumento dell'efficienza energetica.
15/02/2021
Con 3 milioni di mascherine usate si costruisce 1 km di strada
di Andrea Begnini
Un team di ricercatori australiani del Royal Melbourne Institute of Technology ha pubblicato un interessante studio che verifica l'ipotesi di utilizzare le mascherine usate, assieme ad altri materiali di scarto, nelle costruzioni civili, nello specifico per la costruzione del manto stradale. Le mascherine, sminuzzate e mescolate con il calcestruzzo demolito, contribuisce a produrre un materiale sia resistente che flessibile, ottimo per la costruzione di strade e di marciapiedi. Una soluzione di economia circolare in grado di rimettere in funzione un prodotto finora destinato al conferimento in discarica con altre possibili destinazioni d'uso.
10/02/2021
AHT Italia, un'azienda controcorrente al tempo della pandemia
di Lucia Giannoni
Negli anni tempestosi della pandemia ci sono aziende che riescono comunque a sfidare la crisi. AHT Cooling Systems Italy, meglio conosciuta come AHT Italia, specializzata in sistemi di refrigerazione, è un esempio virtuoso con un occhio di riguardo per la sostenibilità. Il gruppo AHT ha creato, tra l'altro, il primo banco frigorifero plug-in per la vendita di surgelati, connesso alla presa elettrica con una spina, alimentato a gas naturale e a basso consumo energetico. Abbiamo intervistato il direttore generale di AHT Italia Andreas Glaeser che, in un periodo difficile dove ci sono poche certezze e molti rischi, riesce addirittura ad assumere nuove persone per il suo staff e a far volare il fatturato.
09/02/2021
Abitanti e flussi turistici: l'equilibrio di un turismo sostenibile nel progetto Tourism-Friendly Cities
di Andrea Begnini
Promuovere un turismo articolato che cerchi di trasformare la sfida della sostenibilità in un veicolo di crescita è la spinta che molte città del mondo, non solo europee, stanno cominciando a intraprendere in equilibrio tra il tentativo di attrarre numeri sempre più grandi di turisti e la necessità di preservare il patrimonio storico, naturale ed estetico del territorio. Genova si è presa il ruolo di capofila all'interno del network di dieci città europee che sono coinvolte nel progetto Tourism-Friendly Cities, finanziato dal programma URBACT e dedicato al turismo sostenibile inteso come strumento di crescita economica, sociale e ambientale.
09/02/2021
Dalla gestione dei rifiuti all’innovazione industriale, Il Piemonte è sempre più circolare
di Giovanni Franchini
La nuova legge sulla gestione dei rifiuti in Piemonte è solo l'ultimo tassello di una regione che punta decisamente sui temi dell'economia circolare. L'attenzione della regione per l'approccio sostenibile coinvolge anche il fronte dell'innovazione e riguarda il settore dell'agricoltura con il progetto Piemonte Agri Qualità, una vetrina digitale dei prodotti bio piemontesi, e quello dell'energia con il progetto Saturno, che ha l'obiettivo di creare una bioraffineria per la conversione dei rifiuti urbani e della CO2 in biocarburanti, biofertilizzanti e biochemicals.
05/02/2021
Meno spreco, più futuro
di Francesca Martinengo
Ogni italiano genera circa 65 kg di rifiuti l'anno, a fronte di una media europea di 58 kg l'anno. Lo dice il Food Sustainability Index, condotto da Fondazione Barilla con The Economist Intelligence Unit, studio uscito pochi giorni fa e che fotografa la situazione in tutti i Paesi Europei in occasione dell'ottava Giornata Mondiale di prevenzione dello spreco alimentare. La buona notizia è che la pandemia ci ha reso un po' più consapevoli. I dati disponibili che Fondazione Barilla ha analizzato e messo a sistema raccontano di un'Italia che sta facendo passi incoraggianti nella lotta allo spreco.
03/02/2021
Bollicine circolari: sostenibilità e tradizione di famiglia in Franciacorta con Berlucchi
di Andrea Begnini
Al netto della crisi che il mondo dell’accoglienza turistica sta vivendo, determinata dalla pandemia ancora in corso, la relazione tra sostenibilità, prodotto e turismo rappresenta senza dubbio un fattore competitivo decisivo per la ripresa economica del settore. Ne parliamo con Cristina Ziliani, responsabile comunicazione e relazioni esterne della Guido Berlucchi & C. Spa, un’azienda familiare fortemente radicata nel suo territorio e testimonial molto attiva della bellezza e della qualità del Franciacorta anche fuori dai confini nazionali.
02/02/2021
Piedini, bulloni, doghe: il diritto di essere riparati vale anche per i mobili Ikea
di Andrea Begnini
Lo scorso 25 novembre il Parlamento europeo ha adottato una risoluzione per il right to repair, e le aziende private si portano avanti in tutto il mondo a passi rapidi. Ikea comincerà, infatti, presto a vendere pezzi di ricambio per i suoi armadi, divani, cassettiere e letti. L’obiettivo è quello di prolungare la vita dei mobili e rimuovere l’idea che l’azienda produca esclusivamente oggetti usa e getta. Il tutto s'inquadra in un programma più ampio che punta, entro il 2030, a raggiungere una piena circolarità delle produzioni Ikea: tutti i mobili dovranno, quindi, essere riciclati o riparati.
30/01/2021
Il lockdown non ferma il sistema dei Pneumatici Fuori Uso raccolti da Ecopneus.
di Redazione
Il sistema di raccolta e riciclo dei PFU - Pneumatici Fuori Uso gestito da Ecopneus, la società senza scopo di lucro principale operatore della gestione dei PFU in Italia, chiude il 2020 con un bilancio positivo. Nonostante le criticità incontrate nel corso dell’anno, dovute all’emergenza sanitaria che stiamo purtroppo ancora vivendo e alla conseguente netta flessione della sostituzione di pneumatici, il sistema di gestione impostato da Ecopneus ha tenuto, mantenendo un servizio di ritiro costante agli operatori del ricambio in tutta Italia senza nessuna interruzione neanche durante il lockdown.
28/01/2021
La bellezza del vento. Eolico e paesaggio secondo fotografi e videomaker
di Redazione
Anev Italia e Associazione Civita, con il supporto di ERG, annunciano i vincitori del concorso La bellezza del vento. Eolico e paesaggio nella sfida della transizione energetica, rivolto a giovani fotografi e videomaker. Obiettivo dell’iniziativa, lanciata lo scorso 5 ottobre, è rappresentare, attraverso i contributi dei giovani autori come le fonti rinnovabili, e in particolare l’eolico, siano progressivamente diventate parte integrante del nostro territorio, del paesaggio e della sua evoluzione.
27/01/2021
Gli italiani comprano online, preferiscono il packaging di carta e sanno cosa fare con la raccolta differenziata.
di Redazione
Il 97% degli italiani ha fatto acquisti online nell’ultimo anno. E il packaging? Per i nostri concittadini (84%) deve essere in carta e cartone, perché più sostenibile. La raccolta differenziata è un’abitudine ormai quotidiana e sempre più consolidata, ma alcuni nutrono ancora dubbi sul corretto smaltimento di scatole e altre carte e cartoni. Per questo motivo Comieco ricorda alcuni semplici suggerimenti per evitare errori.
26/01/2021
L'economia circolare delle carpe giapponesi
di Andrea Begnini
In Giappone, ad Harie nella prefettura di Shiga, c'è un piccolo villaggio, chiamato dell’Acqua Viva, che racconta di un delicato equilibrio tra uomo e natura in grado di alimentare un sistema circolare di economia domestica davvero unico. Si tratta di un consolidato approccio che si avvicina alle più moderne tecniche dell'acquaponica: un mix che integra i sistemi idroponici, ovvero la coltivazione delle piante fuori dal suolo tramite l’impiego di soluzioni nutritive, con la costruzione di veri e propri ecosistemi naturali all'interno dei quali collaborano i pesci e i batteri per la produzione del fertilizzante necessario alle piante.
n. 796 - pag. 47/67
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 796 - pag. 47/67
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi