Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1030 - pag. 48/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 48/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
15/04/2022
WWF: 7 consigli per una Pasqua sostenibile
di Redazione
Con l'arrivo della Pasqua aumentano i consumi, ma ci sono alcuni semplici scelte che possiamo fare in questo periodo per festeggiare alleggerendo il nostro impatto sul Pianeta. Dalle decorazioni fai da te alla spesa a km 0, dalle uova certificate alle strategie antispreco fino alla gestione dei rifiuti, cosa si può fare di sostenibile a Pasqua secondo i consigli del WWF.
13/04/2022
Italia e Francia con le migliori performance di circolarità
di Andrea Begnini
È stato presentato il Rapporto Nazionale Economia Circolare 2022. Tra le cinque maggiori economie al centro dell'analisi, Italia e Francia fanno registrare le migliori performance di circolarità. L'Italia si conferma quindi leader in Europa nel settore dell'economia circolare. Un dato su tutti: il riciclo dei rifiuti ha raggiunto quasi il 68%, il livello più elevato nell'Unione europea. Anche per i rifiuti speciali facciamo registrare un altro primato: al 2018 il nostro Paese ha avviato a riciclo la quota maggiore, circa il 75%.
11/04/2022
A Firenze il delivery etico e sostenibile
di Redazione
Il delivery a Firenze cambia volto e le consegne a domicilio dovranno essere nel segno della legalità, della sostenibilità ambientale e sociale ma soprattutto etiche. È lo scopo del protocollo d'intesa promosso dall'assessorato al lavoro del Comune di Firenze e sottoscritto dal Comune di Firenze, Camera di Commercio, i sindacati e le associazioni di categoria. Grazie a questo patto tutti i protagonisti del settore consegne a domicilio (imprese e lavoratori) puntano alla legalità, a migliorare la sicurezza dei rider e a usare mezzi ecologici per le consegne.
08/04/2022
L'economia circolare Ue non decolla: in 2 anni -0,5%
di Andrea Begnini
Tra il 2018 e il 2020 il tasso di circolarità è sceso dal 9,1% all'8,6%. Negli ultimi cinque anni i consumi sono invece cresciuti di oltre l'8%, a fronte di un incremento del riutilizzo di appena il 3%. Ma in Italia la percentuale di riciclo di tutti i rifiuti ha raggiunto quasi il 68%: è il dato più elevato dell'Unione Europea. È quanto emerge dal Rapporto Nazionale sull'Economia Circolare in Italia 2022, giunto alla sua quarta edizione.
06/04/2022
WWF, con un'alimentazione green si riducono del 70% le emissioni e il consumo del suolo
di Redazione
Scegliendo modelli alimentari più sostenibili, le emissioni di gas serra e l'uso del suolo si potrebbero ridurre fino al 70%, mentre si dimezzerebbe il consumo di acqua. Con il motto #DoEatBetter, il WWF pubblica il Manifesto della sua campagna Food4Future e annuncia la collaborazione per tutto l'anno con la chef stellata Antonia Klugmann, nota per la sua proposta di alta cucina attenta al rispetto dei cicli della natura e delle colture locali.
04/04/2022
Verde Giffoni: la Generazione Z per proteggere l'ambiente
di Andrea Begnini
Dal 27 al 30 aprile si parla di sostenibilità a Giffoni Valle Piana (Salerno) per Verde Giffoni, l'iniziativa rivolta alla salvaguardia del Pianeta e destinata alla Generazione Z: film, incontri e ospiti. Quattro giorni dedicati alla sostenibilità, non esclusivamente ambientale ma intesa anche nelle sue accezioni sociali ed economiche, declinata attraverso cinema, cultura, comunicazione, musica e innovazione. Verde Giffoni vuole dare un contributo autentico al cambiamento, partendo dalle esigenze, i dubbi e le speranze dei ragazzi.
01/04/2022
Ue: svolta sostenibile per moda e tessile
di Redazione
La Comunicazione per prodotti tessili sostenibili e circolari anticipa nuove norme per l'industria Ue. La Commissione sta considerando requisiti di progettazione, il divieto di distruzione dei prodotti invenduti, un passaporto digitale del prodotto, azioni contro il rilascio involontario di microplastiche dai tessuti. In arrivo anche nuove norme Ue armonizzate sulla responsabilità estesa del produttore per i tessili.
30/03/2022
Ad aprile torna Vinitaly, al centro la sostenibilità
di Andrea Begnini
Oltre quattromila aziende espositrici, ben sessanta Paesi coinvolti e circa cinquecento top buyer da tutto il mondo, ai quali si aggiungeranno migliaia di operatori nazionali e internazionali. Momento di confronto e approfondimento su tematiche centrali come innovazione e sostenibilità. Sono solo alcuni dei numeri che caratterizzeranno la 54a edizione del Salone internazionale dei vini e distillati Vinitaly, in programma dal 10 al 13 aprile 2022 a Verona, negli spazi dell'ente fieristico Veronafiere.
28/03/2022
#UnlockTheChange: a Napoli il murales che assorbe l'inquinamento
di Redazione
Arte urbana e sostenibilità. È questo il binomio scelto dalle B Corp italiane che hanno inaugurato a Napoli il più grande eco-murales del Sud Italia, #UnlockTheChange (come la campagna). Un'opera monumentale di 370 mq firmata dell'artista Zed1 e realizzata con le eco-pitture Airlite, una tecnologia brevettata in grado di eliminare l'inquinamento atmosferico (NOx).
25/03/2022
Il balzo in avanti della finanza green
di Andrea Begnini
In 5 anni la dimensione degli investimenti sostenibili a livello mondiale è passata da meno di 23mila miliardi di dollari a oltre 35mila. A scattare una fotografia del settore è il nuovo numero dell'Osservatorio Monetario dal titolo “Il sistema finanziario quale motore della sostenibilità”.
23/03/2022
Il Pianeta perde ogni anno 12 milioni di ettari di foreste
di Redazione
Il Pianeta perde ogni anno 12 milioni di ettari di foreste. La conseguenza di questa perdita progressiva è l'emissione di 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Un dato che Confagricoltura ha ricordato in occasione della recente Giornata Internazionale delle Foreste.
22/03/2022
22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua. Gli italiani tra i più spreconi in Europa
di Redazione
Solo 1 italiano su 2 è cosciente del maggior consumo personale rispetto agli altri Paesi europei (220 litri in Italia vs 165 litri di media europea). Ma è aumentata la presa di coscienza sulla serietà del problema della scarsità dell'acqua. È quanto emerge da uno studio Ipsos realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua di oggi 22 marzo.
n. 1030 - pag. 48/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 48/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi