Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 756 - pag. 48/63
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 756 - pag. 48/63
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
27/10/2020
Il futuro dell'economia circolare verrà accelerato al Cern di Ginevra
di Andrea Begnini
Quanto può un progetto avveniristico come la costruzione di un gigantesco acceleratore di particelle influenzare anche le tecnologie della sostenibilità e l'economia circolare? Un progetto come il Future Circular Collider del Cern di Ginevra, quali vantaggi porterebbe in questi settori? Oltre alle questioni fisiche, la costruzione di un imponente vettore tecnologico porterebbe con sé lo studio e l'implementazione di tecnologie per l'ambiente. La progettazione e l'avanzamento degli acceleratori vanno oltre la fisica fondamentale e contribuiscono realmente agli obiettivi di sviluppo sostenibile per il XXI secolo.
24/10/2020
Al Venerdì nero (per l'ambiente) risponde il Venerdì Green di Ikea
di Giovanni Franchini
Il Black Friday è una manna per il commercio, ma anche una sciagura per l'ambiente, a causa dei colossali costi ambientali determinati dall'incremento dei consumi. Per questo in Francia è nato il il Green Friday, un'iniziativa che invita le aziende a organizzare analoghe occasioni di shopping sostenibile. Un invito che è stato raccolto da Ikea con il suo progetto #GreenFriday #BuybackFriday, con lo scopo di rivalutare i mobili usati Ikea e di dar loro il maggior numero di vite possibile. Il Green Friday di Ikea arriverà il 27 novembre 2020 e promette di essere la prima di tante azioni sostenibili del colosso svedese.
23/10/2020
La mobilità è libertà. Al via la quinta edizione di All Routes lead to Rome
di Redazione
L'impatto del virus Covid-19 ha spinto i governi di tutto il mondo ad adottare misure estreme che hanno inciso sulle libertà individuali e sulla mobilità delle persone in dimensioni che mai avremmo potuto immaginare. La quinta edizione del meeting All Routes lead to Rome intende ripartire dalle parole del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, secondo il quale la mobilità costituisce un importante elemento di libertà, per disegnare le traiettorie future delle nostre città e dei territori.
20/10/2020
Trash: da un film a cartoni animati un messaggio di riciclo e circolarità
di Francesca Martinengo
Alzi la mano chi non vorrebbe una seconda possibilità nella vita. Ma quella che racconta il film a cartoni animati Trash, presentato alla Festa del Cinema di Roma, è una seconda vita ‘speciale’: quella che viene donata ai rifiuti dalla piramide magica, che altri non è il simbolo che contrassegna il possibile riciclo di un prodotto. Una metafora green sul tema del riciclo e dell’economia circolare raccontata ai bambini (ma non solo) che, per il valore alla base del suo messaggio, ha ricevuto il sostegno dei Consorzi italiani per il riciclo degli imballaggi - CONAI insieme ai Consorzi di filiera.
19/10/2020
Re-manufacturing the World: il vecchio che si progetta dal nuovo
di Andrea Begnini
Per facilitare l'economia circolare, da alcuni anni si sta cominciando a progettare tenendo in conto l'intero ciclo esistenziale degli oggetti, prevedendo in sostanza il loro de-manufacturing e il successivo re-manufacturing, ovvero le operazioni di disassemblamento e ricostruzione di oggetti con funzionalità analoghe e caratteristiche qualitative identiche agli originali. Oggi si sta attivando un meccanismo che parte dalla progettazione degli oggetti stessi e che passa dalla possibilità di dotare i prodotti e i componenti con sensori, consentendo di monitorare il loro ciclo di vita e, quindi, di poterne gestire meglio la riusabilità.
15/10/2020
Il settore dei rifiuti in Italia. La fotografia del Green Book 2020
Il settore rifiuti in Italia tra contesto normativo, modelli di governance, fabbisogno impiantistico, accettazione sociale e frammentazione gestionale. In un momento in cui si stanno avviando riforme strutturali del settore, anche dietro l’impulso delle normative europee e del recepimento del pacchetto Ue sull’economia circolare, il Green Book 2020, a cura della Fondazione Utilitatis e promosso da Utilitalia, traccia un quadro puntuale e documentato della gestione dei rifiuti urbani nel nostro Paese.
14/10/2020
Il mondo è quel posto che lasciamo ai nostri figli. Zegna indossa la sostenibilità e si impegna per le future generazioni
di Giovanni Franchini
A causa della sua connotazione di settore pesantemente inquinante, la sostenibilità è la sfida più grande che la moda deve affrontare. Una sfida che però non fa paura a un brand come Ermenegildo Zegna che di sostenibilità ed economia circolare ha iniziato a parlare fin dai tempi della fondazione del brand, con l'idea di piantare 500.000 alberi sulle colline che circondavano il lanificio, dando vita a una riserva naturale oggi nota come Oasi Zegna. Attualmente i progetti Zegna legati alla sostenibilità si chiamano Legacy, a tutela del patrimonio green del fondatore, e #UseTheExsisting, dedicato all'utilizzo di materiali già esistenti.
13/10/2020
Che ci azzecca una discarica con l'Economia Circolare?
di Paolo Marcesini
Che ci azzecca una discarica con l'Economia Circolare? è il titolo del video realizzato da Fise Assoambiente, che ha lanciato una campagna d’informazione per chiarire in modo semplice ma inequivocabile che lo smaltimento sostenibile delle frazioni di rifiuti non valorizzabili è un ingranaggio indispensabile per il funzionamento dell’Economia Circolare. Le discariche di nuova concezione consentono di riqualificare, riutilizzare e aggiungere valore al territorio. Come La Filippa, che opera da 12 anni a Cairo Montenotte, utilizzando (e non sprecando) alcuni rifiuti non pericolosi come fossero mattoni per costruire un nuovo futuro dell’area in cui è stata realizzata.
12/10/2020
Il Gruppo SAPI lancia il suo blog con il Manifesto della sostenibilità
di Redazione
SAPI, gruppo industriale italiano specializzato in cartucce toner rigenerate, stampanti e fotocopiatrici ricondizionate, assistenza e consulenza tecnica, inaugura il suo blog. E lo fa pubblicando SAPI Rigenera, il Manifesto dedicato alla sostenibilità, all’economia circolare e all’innovazione, ricerca e sviluppo nel settore della stampa digitale, per raccontare in dieci punti il proprio percorso di crescita da start-up a produttore riconosciuto tra i primi 5 del settore in Europa e tra i primi 10 a livello globale. La cultura del recupero e della rigenerazione nella concreta interpretazione di SAPI è diventata opportunità d’impresa e di lavoro, spinta all’innovazione, e fattore di coesione con il territorio, all’insegna della qualità del made in Italy.
09/10/2020
Rapporto ASviS: l'Agenda 2030 per uscire dalla crisi
di Redazione
L’ultimo Rapporto di ASviS su “L’Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile” rivela che la crisi pandemica sta rendendo più difficile il cammino verso la sostenibilità a livello mondiale. L’Italia si inserisce in questa tendenza segnando addirittura un peggioramento in nove obiettivi su diciassette nell'ambito di povertà, alimentazione, salute, istruzione, parità di genere, occupazione, innovazione, disuguaglianze, partnership, mentre migliorano i dati relativi all’economia circolare, la qualità dell’aria e i reati. Ma lo sviluppo sostenibile è l'unica via d'uscita dalla crisi in una prospettiva di giustizia intergenerazionale.
07/10/2020
Tutti i progressi della pesca sostenibile: il nuovo Report di Marine Stewardship Council
di Redazione
Marine Stewardship Council, organizzazione non profit internazionale che promuove la salute degli oceani attraverso i suoi standard di sostenibilità ittica, pubblica il nuovo report annuale contenente dati e progressi della pesca sostenibile a livello globale. I miglioramenti rilevati sono incoraggianti, ma è necessario aumentare gli sforzi per soddisfare la portata delle sfide che devono affrontare gli oceani, se consideriamo i dati riportati nell’ultimo SOFIA report della FAO, secondo la quale il 34,2% degli stock è pescato a livelli biologicamente non sostenibili.
05/10/2020
Oste, portaci l'altro vino. Quello sostenibile e circolare.
di Giovanni Franchini
Il futuro del vino italiano è sempre più sostenibile e circolare. Lo conferma il rapporto Italy Wine Landscapes 2020, realizzato da Wine Intelligence, società inglese specializzata in ricerche di mercato che ha registrato quella che era una tendenza già in atto in molte vigne italiane: l'attenzione ai cosiddetti "vini alternativi", a cui guardano con interesse soprattutto le giovani generazioni, più attente alla sostenibilità e all'economia circolare. Fra le aziende più rappresentative di questo tipo di produzione, San Salvatore 1988, Frescobaldi Vini, Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore e Gruppo Caviro.
n. 756 - pag. 48/63
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 756 - pag. 48/63
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi