Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1032 - pag. 49/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 49/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
23/03/2022
Il Pianeta perde ogni anno 12 milioni di ettari di foreste
di Redazione
Il Pianeta perde ogni anno 12 milioni di ettari di foreste. La conseguenza di questa perdita progressiva è l'emissione di 4,5 miliardi di tonnellate di anidride carbonica. Un dato che Confagricoltura ha ricordato in occasione della recente Giornata Internazionale delle Foreste.
22/03/2022
22 marzo: Giornata Mondiale dell'Acqua. Gli italiani tra i più spreconi in Europa
di Redazione
Solo 1 italiano su 2 è cosciente del maggior consumo personale rispetto agli altri Paesi europei (220 litri in Italia vs 165 litri di media europea). Ma è aumentata la presa di coscienza sulla serietà del problema della scarsità dell'acqua. È quanto emerge da uno studio Ipsos realizzato in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua di oggi 22 marzo.
21/03/2022
Green work culture: sostenibilità sul posto di lavoro
di Andrea Begnini
Un recente studio, condotto dalla National Environmental Education Foundation, racconta come 9 dipendenti su 10 (90%) siano più soddisfatti e felici se coinvolti nelle iniziative verdi messe in campo dalla propria organizzazione. E le aziende si muovono mettendo a disposizione bici elettriche, relax zone e piante da curare.
16/03/2022
Il 26 marzo torna Earth Hour per non consumare più 2 pianeti ogni anno
di Andrea Begnini
Ogni anno l'umanità immette in atmosfera circa 36 mld di tonnellate di CO2. Se tutti gli abitanti della Terra consumassero risorse come noi italiani, i pianeti di cui avremmo bisogno sarebbero 2,7. Per sensibilizzare i cittadini sabato 26 marzo alle 20:30 torna Earth Hour, l'Ora della Terra, l'iniziativa globale del WWF che attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un'ora, invita il mondo a mobilitarsi per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile.
14/03/2022
La valorizzazione delle montagne e della loro biodiversità
di Andrea Begnini
Il Consiglio dei Ministri ha approvato la scorsa settimana un disegno di legge recante “Disposizioni per lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane”. Il provvedimento introduce misure organiche finalizzate a favorire lo sviluppo economico e la ripresa di tanti territori che avranno l'opportunità di diventare sempre più una risorsa per il Paese, anche in termini ambientali.
11/03/2022
Risparmio energetico e stili di vita sostenibili. Torna M'illumino di meno
di Redazione
Torna oggi, venerdì 11 marzo 2022, M’illumino di meno, l’iniziativa di Rai Radio 2 per la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, giunta alla 18^ edizione. Tema di quest’anno è l’importanza della bicicletta e delle piante come mezzi per migliorare il mondo esistente. “Pedalare, rinverdire, migliorare” è il claim all’insegna della mobilità sostenibile e della transizione ecologica ed energetica.
10/03/2022
Guardare fuori dalla finestra per raccontare il paesaggio della sostenibilità
di Redazione
#Dallamiafinestra non è solo un hashtag, ma un racconto, un esercizio di scrittura e un confronto con il proprio paesaggio.
09/03/2022
Pastalive, il grano duro coltivato senza aratura
Redazione
Creata per sensibilizzare l'opinione pubblica sul delicato argomento della conservazione del suolo agrario, Pastalive punta all'attenzione delle istituzioni e degli agricoltori al fine di applicare pratiche agricole più sostenibili per il pianeta.
07/03/2022
L'impatto della crisi energetica grava di più sulle donne
di Andrea Begnini
L'8 Marzo può essere un'occasione per riflettere su un tema significativamente attuale per individuare non solo i disagi a carico delle donne, ma anche “per considerare il contributo che queste possono dare per risolvere la crisi energetica”, visto il loro diffuso impegno in tema di ambiente.
04/03/2022
La legge sul biologico è finalmente realtà
di Andrea Begnini
Aiab, AssoBio, Associazione Biodinamica, AssocertBio e FederBio esprimono un plauso per il lavoro che ha portato alla conclusione in tempi rapidi una norma chiave per supportare la transizione ecologica dei sistemi agricoli e per l'intero comparto agroalimentare italiano. È stata infatti approvata in via definitiva dal Senato la legge che prevede nuove disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico. Tra le principali novità la definizione di produzione biologica quale attività di interesse nazionale, con il riconoscimento di una funzione sociale e ambientale.
02/03/2022
Comuni Sostenibili On The Road
di Andrea Begnini
Dieci tappe in dieci municipi per raccontare le esperienze e le buone pratiche realizzate dalle amministrazioni comunali sui temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale, in linea con gli Obiettivi di Agenda 2030 delle Nazioni Unite: Comuni Sostenibili On The Road è un'iniziativa promossa da Ali, Rete dei Comuni Sostenibili e Leganet, prodotta con il sostegno di Enel e le media partnership di Rai Radio 2, Caterpillar M'illumino di Meno e Tpi-The Post Internazionale.
28/02/2022
I premi Ue per le eccellenze del bio
di Andrea Begnini
Al via i primi sette premi europei dedicati all'agricoltura biologica, inaugurati dalla Commissione europea insieme al Comitato economico e sociale, al Comitato delle regioni, agli agricoltori di Copa-Cogeca e all'ong Ifoam organics Europe, come seguito al piano d'azione Ue per la produzione bio adottato il 25 marzo 2021. Candidature aperte dal 25 marzo all'8 giugno. Il commissario per l'Agricoltura Janusz Wojciechowski: “La produzione biologica è e svolgerà un ruolo chiave nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili, che non possiamo raggiungere senza i vari attori della filiera biologica”.
n. 1032 - pag. 49/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1032 - pag. 49/86
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi