Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1083 - pag. 5/91
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1083 - pag. 5/91
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
27/03/2025
L'Acqua, prima di tutto
di Paolo Marcesini
Angelica Pastorella è una antropologa culturale, etnologa ed etnolinguista che unisce l’amore per i viaggi e l’oriente con gli obiettivi di sostenibilità, declinata in tutte le sue dimensioni, economica, sociale e ambientale. Una lunga esperienza di viaggi e vissuto personale soprattutto in Asia hanno contribuito a sviluppare in lei la passione per la ricerca e lo studio delle tradizioni millenarie delle comunità che vivono ai confini del mondo e che hanno molto da insegnare alla resilienza dell’uomo di oggi. Angelica attualmente lavora per Kel 12 Tour Operator in qualità di sustainability project manager ed è ideatrice e a capo di Water & Beyond, un progetto di ricerca e di supporto per le comunità himalayane che si occupa di acqua ai confini del mondo, dove l’acqua non c’è più o dove ne arriva troppa. Ecco la nostra intervista.
26/03/2025
Rifiuti, energia, appalti: così l’economia circolare entra nei piani industriali
di Andrea Begnini
A sei anni dal primo studio, Confindustria torna al Parlamento Europeo con il Secondo Rapporto sull’Economia Circolare, presentato a Bruxelles. Un documento che analizza in profondità uno dei pilastri più rilevanti della transizione sostenibile, riaffermando con forza le tre direttrici già individuate nel 2018: abbattere le barriere non tecnologiche, incentivare la circolazione di beni e prodotti a ciclo chiuso, e rafforzare la capacità impiantistica nazionale. Tre obiettivi che, oggi più che mai, si confermano attuali in un contesto europeo segnato da oltre 130 atti legislativi dedicati alla sostenibilità e da un mercato in cui il 45% delle materie prime utilizzate è di provenienza estera.
22/03/2025
Il valore dell'acqua
di Redazione
TEHA (The European House-Ambrosetti), la Fondazione Utilitatis e Utilitalia hanno presentato, durante l'evento finale della Community Valore Acqua per l'Italia, l'edizione 2025 del "Libro Bianco" e del "Blue Book", le raccolte più complete di informazioni sulla risorsa idrica in Italia. Cresce il valore della filiera idrica estesa, che ammonta a oltre 383 miliardi di euro. Dai gestori sono stati realizzati investimenti per 80 euro annui pro capite nel 2025.
20/03/2025
Dialogo nel Buio, un esperimento di inclusione sociale
di Lia Zucchello
In una Milano sempre più interessata all’innovazione e all’inclusione sociale di persone con disabilità, ma ancora lacunosa di infrastrutture e poco accessibile in alcune aree, la Fondazione Istituto dei Ciechi di Milano illumina la strada della cultura della diversità, solidarietà e inclusione. Il Dialogo nel Buio racconta ed esplora la cecità in un viaggio di immedesimazione alla riscoperta della quotidianità.
18/03/2025
Giornata mondiale del riciclo: per il 2025 previsto il 75,2 % di riciclo di imballaggi
di Redazione
Per l’anno iniziato da poco, la percentuale di riciclo degli imballaggi in Italia dovrebbe assestarsi sul 75,2%, con volumi di riciclo effettivi in costante crescita: da 10 milioni e 470.000 tonnellate nel 2023 (ultimo dato consolidato) si arriverà a 10 milioni e 810.000 tonnellate a fine 2025. Sono queste le prime stime che CONAI fa a proposito del 2025 in occasione della Giornata mondiale del riciclo, che si celebra ogni anno il 18 marzo. Per il 2025 si prevede anche un aumento degli imballaggi a fine vita che saranno affidati dai Comuni al sistema rappresentato da CONAI e dai Consorzi di filiera: un totale di quasi 5 milioni e mezzo di tonnellate, in crescita rispetto ai 4 milioni e 660.000 del 2023.
15/03/2025
#BaskoForNextGen / Torna a luglio a Bogliasco il Posidonia Green Festival. Ce ne parla il suo direttore Edoardo Brodasca
Redazione
Il Posidonia Green Festival è un eco-festival internazionale che unisce arte, natura e sviluppo sostenibile, creando un laboratorio partecipativo dove musica, cinema, fotografia e arti performative si fondono con scienza e formazione per diffondere conoscenze e buone pratiche a difesa del pianeta blu. Nato nel 2008 sull'isola di Formentera, il festival approda di nuovo a Bogliasco dall'11 al 13 luglio 2025, offrendo un ricco programma di eventi che celebrano la bellezza del Mar Mediterraneo e promuovono la sostenibilità ambientale. In vista dell'edizione di Bogliasco 2025, abbiamo intervistato il direttore del festival, Edoardo Brodasca sulla possibilità di unire ecologia, economia sostenibile e arte promuovendo un cambiamento verso un pianeta più sostenibile.
13/03/2025
L'8 e il 9 aprile a Genova l'economia circolare delle città
di Redazione
L'8 e 9 aprile Genova ospiterà il Circular Value Forum, un evento interamente dedicato all’economia circolare nelle città, organizzato da Clickutility Team con la collaborazione anche di Italia Circolare. L’iniziativa, all'interno anche del programma ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy 2025, nasce per offrire un confronto tra istituzioni, imprese, ricerca e start-up sulla transizione circolare. Al centro il progetto C-City - Genova Città Circolare, promosso dal Comune di Genova per ripensare il tessuto urbano con modelli più sostenibili.
11/03/2025
Premio Ossigeno, per valorizzare il legame fra arte e ambiente
di Ludovica Cantiello, Presidente Associazione Culturale M2000
Il Premio Ossigeno, ideato dall’Associazione Culturale Musical 2000, nasce con l’obiettivo di valorizzare il legame tra arte e ambiente. Nato nel 2011 - come premio per l’audiovisivo - è ora un contest artistico ad ampio spettro dedicato a opere audiovisive, arti digitali e tradizionali che abbiano come tema l’ambiente e l’ecosostenibilità, al fine di favorire lo sviluppo di una maggiore sensibilità verso le tematiche ambientali. Questa nuova edizione, avviata a ottobre 2024 e che si concluderà a giugno 2025, vede la piattaforma web www.premiossigeno.it come strumento di promozione degli artisti e delle loro opere.
10/03/2025
Come le città cambiano la mobilità (e non solo) grazie al loro gemello digitale
di Giovanni Franchini
I gemelli digitali rappresentano una svolta per le città che vogliono diventare più smart e sostenibili. Creando una copia digitale della città e alimentandola costantemente con dati reali, le amministrazioni possono adottare politiche basate sulla realtà, migliorando l'efficienza del trasporto pubblico, riducendo l'inquinamento e offrendo ai cittadini un'esperienza di mobilità più fluida e integrata, evitando gli errori nella pianificazione urbana.
05/03/2025
Schneider Electric e Argotec partner nello SpacePark alle porte di Torino
di Redazione
Schneider Electric, il leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione industriale, è il partner tecnologico di Argotec, azienda del settore aerospaziale specializzata nella progettazione, produzione e operazione di microsatelliti, per la realizzazione di impianti tecnologici nel nuovo SpacePark, quartier generale dell'azienda alle porte di Torino, inaugurato nell'ottobre del 2024. Schneider Electric si è occupata di riqualificazione completa dei sistemi energetici, building e infrastrutture data center di nuova generazione per lo SpacePark.
04/03/2025
Develoopments / Azienda Agricola Arca: Biometano dalle Olive
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Il rapporto tra l’Ulivo, le Olive, l’Olio e l’Uomo, la Vita, l’Umanità è tanto antico e consolidato quanto stretto e celebrato. L’iniziativa d’impresa della quale vogliamo qui trattare, in qualche modo, può essere letta come una traduzione in chiave contemporanea di questo storico rapporto. Protagonista dell’iniziativa è la società agricola Arca, nata dalla collaborazione di cinque famiglie imprenditoriali, con una lunga tradizione nel settore agroindustriale, che da anni investe nelle tecnologie più innovative per la produzione di biogas e biometano. L’Azienda ha avviato a Cerignola un impianto di digestione anaerobica, che trasforma sottoprodotti agricoli, come sanse, liquami zootecnici e vinacce, in energia rinnovabile.
03/03/2025
Il Clean Industrial Deal e la centralità dell’economia circolare nella nuova strategia industriale europea
di Andrea Begnini
L’Unione Europea ha delineato con il Clean Industrial Deal una strategia ambiziosa che intreccia competitività e decarbonizzazione per garantire una transizione industriale sostenibile. Questo piano si inserisce in un contesto di sfide globali che includono l’aumento dei costi energetici, la dipendenza da materie prime critiche e la necessità di ridurre le emissioni di CO₂ in linea con l’obiettivo di neutralità climatica al 2050. Tra i pilastri fondamentali del Clean Industrial Deal, l’economia circolare assume un ruolo cruciale, non solo come strumento per ridurre l’impatto ambientale, ma anche come leva per aumentare la resilienza industriale e l’indipendenza strategica dell’Europa.
n. 1083 - pag. 5/91
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
n. 1083 - pag. 5/91
«
1
2
3
4
5
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi