Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 50/84
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 50/84
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
28/12/2021
100 storie di economia circolare Made in Italy
di Andrea Begnini
Presentato da Ermete Realacci, presidente di Fondazione Symbola e da Francesco Starace, Direttore Generale e Amministratore Delegato Enel, il documento guarda alla qualità e all’innovazione: dall’agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica, dal legno arredo all’edilizia e alla finanza, fino all’elettronica e alla chimica.
27/12/2021
Gli avanzi di Natale per la riduzione degli sprechi
di Andrea Begnini
Quasi otto italiani su dieci (79%) trovano in questi giorni a tavola gli avanzi di cenoni e pranzi di Natale che vengono riutilizzati in cucina con una nuova sensibilità verso la riduzione degli sprechi spinta dalla crisi economica legata alla pandemia.
22/12/2021
Una casa pulita per un mondo più pulito. Intervista a Silvano Melegari, Presidente di Arix
di Giovanni Franchini
Arix S.p.A., la più importante realtà italiana del settore pulizia della casa, già da tempo affronta il problema del costo ambientale e dell’impatto delle sue produzioni. Dal momento in cui hanno deciso di sposare i principi dell’economia circolare e della sostenibilità di tempo ne è passato. Oggi Arix produce con il marchio “Tonkita-We like green” una linea di prodotti realizzati solo con materie prime riciclate e riciclabili certificate, di provenienza post-industriale e post-consumo e che si fregiano del marchio “Consigliato da Legambiente”. Pubblichiamo l'intervista a Silvano Melegari, Presidente di Arix.
20/12/2021
L'auto? Per i giovani è ancora un oggetto del desiderio ma meglio se rispetta l'ambiente
di Andrea Begnini
Amano le auto, sono attratti dai modelli classici, vibrano al rombo dei motori supersportivi ma hanno a cuore l'ambiente. È il risultato di un'ampia indagine condotta su un campione di 1.700 giovani e giovanissimi di Usa, Europa ed Asia con età compresa tra i 15 e i 21 anni dall'Istituto IPSOS.
20/12/2021
Le sette caratteristiche delle città sostenibili secondo GBC Italia
di Claudia Ceccarelli
In occasione dell'evento "La cultura delle città sostenibili per la transizione ecologica", organizzato con il patrocinio di Comune di Roma, Agenda 21 e Roma Servizi per la Mobilità, GBC Italia, associazione nazionale impegnata nella trasformazione del mercato verso edifici che ottimizzano l’utilizzo delle risorse nell’intero ciclo di vita, ha presentato il primo
Position paper
sulla “Sostenibilità urbana”, una questione sempre più cruciale nella definizione del nostro futuro di vita, in termini di qualità ambientale e benessere sociale.
15/12/2021
Il made in Italy dell'economia circolare in 100 storie
di Redazione
L'Italia è una superpotenza nell'economia circolare e ha la più alta percentuale di riciclo sulla totalità dei rifiuti:il 79,4%, il doppio rispetto alla media europea (49%). Il recupero in materia di cicli produttivi permette un risparmio annuo pari a 23 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio e a 63 milioni di tonnellate di CO2. È quanto emerge dal rapporto di Fondazione Symbola ed Enel 100 Italian Circular Economy Stories: 100 storie di Economia Circolare Made in Italy che guardano alla qualità e all'innovazione, dall'agroalimentare alla moda, dagli imballaggi alla meccanica, dal legno arredo all'edilizia e alla finanza, fino all'elettronica e alla chimica.
15/12/2021
Assegnati i premi Innovazione Amica dell'ambiente 2021
di Andrea Begnini
I progetti vincitori della 17/a edizione del Premio all'Innovazione Amica dell'Ambiente 2021, promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e il patrocinio di Commissione europea, Ministero della Transizione Ecologica e Comune di Milano.
13/12/2021
Master Economia Civile per il turismo: competenze al servizio del Benessere dei Territori per una nuova Cultura d’Impresa che parla il linguaggio della Coesione e della Comunità
di Redazione
Scadono il 14 dicembre le iscrizioni al master universitario di primo livello in Economia Civile per il turismo, il benessere dei territori e una nuova cultura d’impresa. Promosso dal Dipartimento di Economia e Management dell’Università di Pisa e dalla Fondazione Campus, il master intende rispondere alla logica di una “Nuova economia” secondo la quale l’impatto delle attività produttive e sociali di un’organizzazione deve far parte di un progetto di cambiamento territoriale orientato ad accrescere il benessere di tutti i soggetti coinvolti.
10/12/2021
Aumentano i consumatori interessati alla sostenibilità. E le PMI italiane si adeguano
di Giovanni Franchini
Indagine di Capterra sulle PMI italiane e sui loro clienti sul tema della sostenibilità. Per le imprese è un "vantaggio per fidelizzare e acquisire nuovi clienti", per i consumatori sono importanti le azioni sostenibili intraprese che devono però essere comunicate con maggiore trasparenza.
09/12/2021
L'albero di Natale? Occhio alla plastica
di Andrea Begnini
L'albero di Natale è una tradizione fortemente radicata tra gli italiani che lo accendono in quasi nove famiglie su dieci (85%), prevalentemente di plastica, anche se impiega oltre 200 anni prima di degradarsi nell'ambiente. Per gli addobbi, invece di usare le solite sfere artificiali spazio a collane di pasta, frutta secca, biscotti fatti in casa, ma anche prodotti dell'orto come peperoncini, pomodorini e fili di zucca.
09/12/2021
Le dimensioni della sostenibilità in due indagini Bva Doxa
di Claudia Ceccarelli
Crisi climatica e problemi ambientali sono temi sempre più al centro dell’interesse degli Italiani. Che mostrano di avere idee piuttosto chiare su responsabilità, possibili soluzioni e azioni di contrasto da sviluppare per arginare le criticità. Lo rivelano le Indagini Bva Doxa circa “Percezione, atteggiamenti e abitudini degli italiani a fronte della diffusione del Covid-19”, e "Sostenibilità e famiglie", realizzata per Prénatal Retail Group.
07/12/2021
La rivoluzione circolare firmata Terra di Tutti
di Andrea Begnini
Terra di Tutti, impresa sociale di Capannori in provincia di Lucca, raccoglie materiali usati e li fa rinascere grazie ai laboratori artigiani che attiva connettendo saper fare, riuso e creatività.
n. 1001 - pag. 50/84
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 50/84
«
46
47
48
49
50
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi