Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1003 - pag. 54/84
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 54/84
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
15/09/2021
Nel 2023 in Centro Italia tre Hydrogen Valley per l'idrogeno circolare
di Andrea Begnini
Sul territorio abruzzese circoleranno autobus alimentati a idrogeno, cioè a emissioni zero, e saranno presenti distributori di idrogeno. Questo grazie al progetto Life3H, che vede la Regione Abruzzo capofila nell'ambito di un'iniziativa che porterà alla realizzazione di tre Hydrogen Valley: una tra Avezzano e Ovindoli (L'Aquila); una nel Lazio, nell'area del porto di Civitavecchia; una in Umbria, nella zona di Terni. Il progetto, cofinanziato dal programma Life dell'Unione Europea, ha una durata di quattro anni e prevede un budget complessivo di 6.339.853 milioni di euro. Alla fine del progetto ogni Hydrogen Valley avrà due autobus che viaggeranno interamente a idrogeno.
13/09/2021
David Sassoli: con l'economia circolare “700mila nuovi posti di lavoro entro il 2030 per l'Unione europea”.
di Andrea Begnini
Il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli, nel messaggio inviato alla Venice Soft Power Conference, ha toccato il tema degli obiettivi del Green New Deal europeo, per raggiungere i quali occorrerà anche mettere sul piatto nuovi posti di lavoro, compensando quelli che scompariranno nella transizione ecologica e climatica. Sottolineando l'importanza di accelerare il passaggio a un'economia circolare perché può ridurre la pressione sull'ambiente e l'utilizzo di materie prime naturali, e portare maggiore innovazione e competitività, ha dichiarato che grazie all'economia circolare nell'Unione europea potrebbero esserci 700.000 nuovi posti di lavoro entro il 2030.
10/09/2021
#iNUDGEBarletta, una piccola grande idea che diventa progetto
di Rossella Piccolo
Con il progetto #iNUDGEBarletta, ideato per la tesi di Laurea Magistrale in Marketing Management all'Università degli studi di Foggia con il supporto di Irene Ivoi, Rossella Piccolo ha cercato di trasformare in operative le teorie di Nudge, applicandole in ambito della Sostenibilità ambientale alla città di Barletta che, come molte altre città italiane, soffre il forte problema dell’abbandono dei rifiuti (littering).
09/09/2021
Anche il cinema si colora di verde. Alla Biennale di Venezia la sostenibilità in primo piano.
di Alberto Zaccaria
Ha preso avvio all’interno della 78^ Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia la Green Week, promossa da Green Cross, in occasione della decennale ricorrenza del Green Drop Award, premio che viene assegnato ogni anno al film che “meglio abbia interpretato i valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli”. “A better world is possible: our future must be GREEN and Sustainable. Il cinema delle nuove generazioni, tra modelli produttivi sperimentali e Innovazione responsabile” questo il titolo della conferenza di apertura.
08/09/2021
Acqua pulita per i salmoni d'allevamento con le proprietà della luce
di Andrea Begnini
Un sistema di nuova concezione per la purificazione dell'acqua sta per entrare in funzione a Dunkeld, in Scozia. Servirà a tenere pulite le vasche di un'azienda internazionale che alleva ed esporta salmone. La tecnologia è stata messa a punto dall'Università di Trento e si basa sulla proprietà della luce di distruggere le sostanze inquinanti che si formano nell'acqua di allevamento. In questo modo i salmoni possono continuare a nuotare e crescere in un ambiente pulito e sano per il loro benessere e per quello dei consumatori e delle consumatrici. La tecnologia sviluppata dall'Università di Trento aiuta la produzione di pesce sostenibile perché riduce i costi e aumenta la sicurezza del cibo.
07/09/2021
Sostenibile e intelligente. A che punto siamo con le città in Europa
di Giovanni Franchini
L'indice Schroders Sustainable Cities si basa sui profili di sostenibilità delle città europee con una popolazione superiore a un milione di persone ed evidenzia le città che stanno realizzando i loro obiettivi ambientali in conformità con gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Amsterdam è, in questo senso, la città più sostenibile d'Europa, male l'Italia con Milano al 22mo posto. Secondo un altro indice, quello delle Smart Cities 2020, dal punto di vista della sostenibilità e delle città intelligenti, ci sono due Italie: quella del Nord, dove il progetto di smart city è a buon punto, con Milano sempre capofila, e quella del Centro-Sud, ancora nella fascia bassa.
06/09/2021
Tutti i colori della sostenibilità in mostra a Milano alla Fuorisalone Design Week Edition 2021
di Claudia Ceccarelli
I 17 Obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’Onu sono associati ciascuno a un colore diverso. E se quel colore diventasse per tutti il simbolo del traguardo da raggiungere? Da qui nasce l’originale mostra tematica
One chair, one goal
, realizzata in occasione della Fuorisalone Design Week Edition 2021 di Milano. Ideatori dell’iniziativa sono ICA Group, azienda marchigiana specializzata nella produzione di vernici per legno e vetro a ridotto impatto ambientale, One Works, studio di architettura e ingegneria attivo a livello nazionale e internazionale, e Plinio il Giovane, vera e propria istituzione dal 1975 per la creazione di arredi ecologici in legno. Visitabile fino al 10 settembre presso l’headquarter di One Works.
03/09/2021
Riconoscere e differenziare i rifiuti con l'Intelligenza Artificiale
di Andrea Begnini
Gli studi sulla raccolta automatizzata dei rifiuti (Automated Waste Sorting) stanno contribuendo notevolmente a rendere più efficiente l'intero processo di riciclaggio. Una questione rilevante tuttavia rimane ancora irrisolta, ovvero come gestire la grande quantità di rifiuti che viene dispersa nell'ambiente invece di essere raccolta correttamente. In questo ci aiuterà l'Intelligenza Artificiale. La ricerca condotta dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e pubblicata sulla rivista internazionale MDPI ha come obiettivo principale quello di costruire sistemi di smistamento automatico dei rifiuti per identificare e classificare i rifiuti gettati in natura.
01/09/2021
Quando le immagini indagano le tre dimensioni della sostenibilità
di Costanza Mozzachiodi
A Lodi dal 24 al 25 ottobre 2021 avrà luogo la XII edizione del Festival della Fotografia Etica, una rassegna che si impone ogni anno per qualità e originalità della proposta. Questa edizione avrà come tema centrale il concetto di cambiamento, con particolare riferimento alle generazioni future. Cuore del Festival rimane il World Report Award-Documenting Humanity, composto da sei categorie.
31/08/2021
Sostenibilità ed economia circolare del Made in Italy agroalimentare a Cibus 2021
di Claudia Ceccarelli
Si è aperta oggi a Parma la XX° edizione di Cibus 2021, dopo lo stop legato all’emergenza pandemica. Una grande fiera internazionale che vede la partecipazione di circa 2.000 aziende espositrici, e alla quale sono attesi i maggiori operatori italiani ed esteri del settore. Tre gli assi tematici portanti della manifestazione, che si concluderà il 3 settembre prossimo: la conquista di nuovi mercati esteri; la riorganizzazione ecosostenibile del sistema produttivo agroalimentare italiano; e innovazione, creatività e rispetto della tradizione dei territori, che trovano espressione nelle Indicazioni Geografiche. Con un obiettivo comune: valorizzare i risultati record del settore agroalimentare italiano, che nel primo semestre del 2021 segna un record nelle esportazioni. Con il valore di 24,81 miliardi e un aumento dell’12% rispetto all’anno precedente si stabilisce per la prima volta il sorpasso sulle importazioni, ferme a 22,95 miliardi.
31/08/2021
GenovaJeans, per parlare del futuro sostenibile e circolare del tessuto più famoso del mondo
di Matteo Mochi
Dal 2 al 6 settembre 2021 a Genova avrà luogo la prima edizione di GenovaJeans. Una manifestazione globale che intende consacrare la città della Lanterna come luogo di esposizione e dibattito dedicato a una delle icone del nostro tempo, ma anche un’occasione per porre Genova in prima linea nella ricerca di tecnologie tessili a basso impatto ambientale, restituendole il suo ruolo di patria del jeans e di guida nell’innovazione sostenibile del tessile per la salvaguardia del nostro pianeta.
30/08/2021
WWF: Un'economia “nature positive” produrrebbe 400 milioni di posti di lavoro
di Andrea Begnini
Nel 2020, il Future of Nature and Business Report del World Economic Forum ha previsto che le soluzioni nature-positive potrebbero creare 395 milioni di posti di lavoro entro il 2030 e 10.100 miliardi di dollari in opportunità commerciali. Il rapporto Halve Humanity's Footprint on Nature to Safeguard our Future, prodotto da Dalberg Advisors e commissionato dal WWF in vista dei negoziati delle Nazioni Unite sulla Biodiversità che iniziano questa settimana, prevede che raggiungere buone pratiche contribuirebbe anche a proteggere maggiormente la biodiversità e aiuterebbe a creare percorsi di crescita verde per i Paesi meno sviluppati.
n. 1003 - pag. 54/84
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 54/84
«
51
52
53
54
55
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi