Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 60/84
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 60/84
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
29/04/2021
Arriva Premio Demetra, il riconoscimento letterario dedicato a saggi e inchieste green
di Redazione
Debutta il Premio Demetra, il primo riconoscimento italiano dedicato alla letteratura ambientale indipendente. Organizzato da Comieco, il Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica, ed Elba Book Festival, la rassegna dell'editoria indipendente arrivata quest'anno alla VII edizione, il premio vuole promuovere la saggistica green italiana, che mette al centro delle storie l'ambiente. Le opere dovranno essere iscritte al concorso entro e non oltre il 31 maggio 2021, saranno poi valutate da una giuria e i vincitori saranno premiati nell'ambito dell'Elba Book Festival a luglio 2021.
28/04/2021
Consumi alimentari e pandemia: la spesa si fa più sostenibile e circolare
di Andrea Begnini
L'Osservatorio The World after Lockdown di Nomisma evidenzia come nell'ultimo anno un italiano su due ha modificato gli acquisti aumentando le quantità di frutta e verdura, ma i prodotti di quarta gamma, cioè l'ortofrutta già mondato e pronto al consumo, hanno subito una battuta d'arresto. E in macelleria la considerazione del cosiddetto quinto quarto, interiora e tagli non pregiati, sta crescendo. Il consumatore medio è sempre più attento alla provenienza del cibo che mangia e ai processi di lavorazione che portano al prodotto finito e il rapporto tra cibo ed economia circolare sta finalmente diventando di piena attualità soprattutto in materia di consumi e di recupero.
27/04/2021
Come il nuovo Google Maps ci aiuterà a inquinare di meno
di Giovanni Franchini
Google Maps si arricchirà presto di nuove funzioni, e tutte sotto il segno della sostenibilità e della lotta all’inquinamento e alle emissioni di gas serra nell’atmosfera. I servizi di Live View, il nuovo algoritmo di Google Maps, annunciato sul Blog di Google, ridefiniscono e approfondiscono ulteriormente la nostra presenza sul territorio in rapporto all'impatto ambientale del nostro muoverci, a cominciare dal consumo di carburante e relative emissioni in Co2 nell'atmosfera.
26/04/2021
Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: 191,5 miliardi di euro anche per l'economia circolare
di Andrea Begnini
L’Italia dal Dispositivo per la Ripresa e Resilienza (RRF) e dal Pacchetto di Assistenza alla Ripresa per la Coesione e i Territori di Europa (REACT-EU) avrà garantite risorse per 191,5 miliardi di euro, da impiegare nel periodo 2021-2026, delle quali 68,9 miliardi sono sovvenzioni a fondo perduto. Il Dispositivo richiede agli Stati membri di presentare un pacchetto di investimenti e riforme - il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Questo piano, che si articola in 6 Missioni e 16 Componenti, intercetta l'economia circolare e introduce misure mirate a settori a forte valore aggiunto per potenziare la rete di raccolta differenziata e degli impianti di trattamento/riciclo.
22/04/2021
22 aprile 2021: la Giornata della Terra in diretta dal mondo
di Andrea Begnini
La pubblicazione, nel 1962, del manifesto ambientalista Primavera silenziosa di Rachel Carson è stata la prima delle tappe che hanno portato alla formazione della Giornata della Terra, che è in calendario dal 1970 e coinvolge la partecipazione di centinaia di Paesi nel mondo. Oggi, 22 aprile 2021, è il 51esimo anniversario di questo evento celebrativo il cui programma italiano prevede che, a partire dalle 7.30, sul canale televisivo digitale RaiPlay prenda il via la seconda edizione di #OnePeopleOnePlanet - The Multimedia Marathon, 13 ore di diretta streaming con collegamenti da diverse parti del mondo e numerosi moduli tematici in palinsesto.
20/04/2021
La foresta che lavora: anche Apple punta su legname rinnovabile e sulla carbon neutrality
di Andrea Begnini
Le working forest sono foreste con legname coltivato in maniera sostenibile pareggiando i conti ambientali in termini, soprattutto e proprio, di CO2. Sono sempre di più le aziende che investono nelle foreste che lavorano per riequilibrare il proprio conto ambientale produttivo. L'ultima in ordine di tempo è Apple che ha sviluppato il Restore Fund, un fondo da 200 milioni di dollari per investimenti diretti in azioni che producono legname in modo sostenibile in tutto il mondo, Europa inclusa. L'investimento nella silvicoltura sostenibile entra in un progetto più ampio che punta a raggiungere la carbon neutrality entro il 2030.
19/04/2021
La doppia piramide Barilla in cui ambiente e alimentazione s'incontrano
di Andrea Begnini
La Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition ha presentato una interessante e innovativa interpretazione della classica piramide alimentare integrandola in una correlazione con un'altra piramide che tiene conto dell'impatto ambientale degli alimenti. Il Barilla Center for Food & Nutrition sviluppa proposte dall’approccio multidisciplinare e ha l’obiettivo quello di raccogliere le migliori conoscenze presenti a livello mondiale sulle tematiche legate al mondo dell’alimentazione e della nutrizione. Le sue aree di studio sono la cultura, l’ambiente, la salute e l’economia: “in questi ambiti intende suggerire soluzioni per affrontare le sfide alimentari del prossimo futuro”.
16/04/2021
Farmaceutica: un punto di forza dell'Italia in 10 Selfie
di Redazione
L'Italia ha un ruolo di leadership in Europa nella produzione farmaceutica, con 32,2 miliardi di euro, subito dopo la Germania con 32,9 miliardi. È uno dei punti di forza del nostro Paese di cui si parla nel documento L'Italia in 10 selfie. Un'economia a misura d'uomo per affrontare il futuro, ricerca realizzata da Fondazione Symbola in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero. Un posto che assume ancora più rilievo tenendo presente l'attuale frangente storico di emergenza sanitaria, come sottolinea il Presidente di Symbola Ermete Realacci.
14/04/2021
Biologiche 2 bollicine su 3: la Franciacorta lavora allo spumante sostenibile
di Andrea Begnini
Le colline della Franciacorta in Lombardia sono un territorio che da alcuni decenni si è trasformato attorno al successo dello spumante italiano metodo classico: i vigneti DOC e DOCG hanno fatto del vino il motore di un rinnovamento nel segno della qualità del turismo. Un vino in continua evoluzione nel segno, soprattutto, della sostenibilità ambientale, considerando come, oggi, la Franciacorta sia la denominazione con la percentuale più alta di vigneti in biologico: due terzi delle 118 cantine che compongono il Consorzio. Una produzione che punta soprattutto alla tutela della biodiversità, come ha spiegato Silvano Brescianini, Presidente del Consorzio Franciacorta, in una recente intervista.
12/04/2021
Lunga vita ai telefoni: il modello Secondhand, un hub di rigenerazione
di Andrea Begnini
I dispositivi elettronici possono godere di una seconda vita secondo modelli di vendita come quello italiano di Secondhand Mobile, dedicati a smartphone, tablet e computer rigenerati, ricondizionati o refurbished. Secondhand Mobile nasce nel 2018 per offrire al mercato un’alternativa al nuovo e consentire così a chiunque di dotarsi di dispositivi hightech a prezzi più accessibili, valorizzando il proprio dispositivo usato ed evitandone la dispersione nell’ambiente. Basandosi su una relazione col cliente che viene assistito pre e post vendita anche con un'app dedicata, Secondhand nel 2020 ha generato un mercato di oltre 16.500 device usati venduti in 130 punti vendita.
09/04/2021
L’Italia che non ti aspetti. I 10 selfie di Symbola per raccontare il Paese che vince
di Redazione
L’Italia è una superpotenza nell’economia circolare e ha la più alta percentuale di riciclo in Europa. L’Italia in 10 selfie 2021 fotografa come ogni anno, a partire dai rapporti della Fondazione Symbola, alcuni punti di forza del nostro Paese. Il dossier è realizzato in collaborazione con Unioncamere e Assocamerestero, con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e il Ministero della Transizione Ecologica. È molto utilizzato anche per raccontare l’Italia nel mondo ed è per questo tradotto in molte lingue, tra cui inglese, spagnolo, francese, russo, cinese e giapponese.
08/04/2021
5 anni di ASviS – Storia di un’Alleanza per l’Italia del 2030
di Redazione
Se in questi ultimi anni si è cominciata a formare una maggiore consapevolezza della centralità dei temi dello sviluppo sostenibile, il lavoro dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile) va riconosciuto appieno e raccontato al meglio. 5 anni di ASviS - Storia di un'Alleanza per l'Italia del 2030, documento scaricabile online in modo gratuito, ripercorre le tappe fondamentali di un’avventura che ha contribuito a diffondere la consapevolezza sulla sostenibilità in Italia. Pubblichiamo il testo dell'introduzione di Pierluigi Stefanini, Presidente e di Enrico Giovannini, portavoce dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
n. 1001 - pag. 60/84
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 60/84
«
56
57
58
59
60
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi