Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1030 - pag. 61/86
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 61/86
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
03/06/2021
“Hanno il dovere di prendersi cura di noi”: le prime sentenze contro Stati e Governi per inazione climatica.
di Andrea Begnini
Era già accaduto nel 2019 che un tribunale australiano utilizzasse l'argomento dell'impatto sul cambiamento climatico come motivazione per respingere l'avvio dei lavori in una nuova miniera di carbone. Due anni dopo la situazione si ripresenta, sempre nel Nuovo Galles del Sud. Questa volta si discute dell'espansione della miniera di Whitehaven Vickery, con l'obiettivo, ovviamente, di estrarre una maggiore quantità di carbone. E il tribunale federale ha emesso una sentenza storica: “Il Ministero dell'Ambiente nel valutare la concessione ha l'obbligo morale di valutare i rischi per la salute".
01/06/2021
IKEA Green Days. Fino al 6 giugno l'iniziativa dedicata alla sostenibilità
di Davide Vivaldi
“Crediamo che le piccole azioni quotidiane possano rendere il nostro Pianeta un posto migliore”. Con questo slogan, IKEA ha presentato l’iniziativa IKEA Green Days, in corso fino al 6 giugno: 10 giorni dedicati alla sostenibilità per imparare a vivere in modo più green. L’iniziativa si dipana in varie forme, sia online che in presenza: la marcia virtuale su Instagram in favore delle Oasi WWF, la presentazione di nuove collezioni sostenibili e circolari, l'assaggio della polpette VegeTali e Quali e i workshop a numero chiuso per imparare come dare una seconda vita a ciò che non si usa più.
27/05/2021
Quanto vale una tonnellata di CO2?
di Andrea Begnini
In Europa inquinare costa sempre di più. L’Emissions Trading System (ETF), previsto dall’articolo 17 del protocollo di Kyoto, è una specie di Borsa che ha come valuta di riferimento il peso delle emissioni di CO2. Il venditore è qualcuno che riesce a ridurre le proprie emissioni e può commerciare la propria quota restante, il carbon credit, a chi inquina in abbondanza, così che possa tornare in qualche modo in pari rispetto a una divisione delle quote prestabilita. Gli impianti all'interno dell'ETS UE, Il più grande mercato dalla CO2 dell'Unione, hanno ridotto le proprie emissioni di circa il 35 per cento tra il 2005 e il 2019 e hanno come obiettivo il 43 per cento entro il 2030.
26/05/2021
Le criptovalute, fenomeno del momento. Quali sono le più sostenibili
di Andrea Begnini
Le criptovalute, in particolare il bitcoin, sono monete virtuali decentralizzate che non rientrano sotto il controllo di istituti finanziari o di governi. Alternative alle valute tradizionali, utilizzano tecnologie di tipo peer-to-peer e vengono generate attraverso un'attività chiamata mining che richiede una grande potenza di calcolo da parte dei computer in rete. I team di Jack Dorsey, creatore di Twitter e di Square, e di Cathie Wood di Ark Invest vedono nelle criptovalute l'occasione per una transizione green e hanno collaborato per ricerca che ha come obiettivo proprio quello di dimostrare come l'estrazione di bitcoin incentivi l'uso di energia rinnovabile.
24/05/2021
Buono da bere, bello da visitare, sostenibile da viaggiare. Benvenuti nelle terre del Morellino di Scansano
di Andrea Begnini
Quello del Morellino di Scansano è un territorio vinicolo di grande tradizione che, oltre all’articolata offerta di esperienze legate al vino, intende evolvere e mettere a sistema il trend legato alla sostenibilità e le tante idee che si stanno generando attorno ai nuovi modi di essere e fare turismo. Il portale Visit Morellino nasce dalla volontà del Consorzio Tutela Morellino di Scansano per coinvolgere sul tema, oltre alle cantine socie, tutti gli attori della filiera turistica.
20/05/2021
1 costata consuma come 157 mele: ce lo dice il climate labeling. E in Svezia si è provato a pagare la spesa in CO2.
di Andrea Begnini
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen sta studiando il climate labeling, ovvero l’etichettatura climatica in grado di stimare l’impatto dell’intero ciclo vita di un alimento e la sua impronta carbonica. Questo con l'obiettivo di produrre una sostanziale virata nella scelta dei prodotti di consumo verso articoli con punteggi ambientali più sostenibili. Per esempio, 1 kg di carne ha lo stesso impatto ambientale di 78 kg di frutta. Il marchio alimentare svedese Felix ha sperimentato l'apertura della prima Klimat Butiken, in cui i prezzi dei prodotti sono in funzione della loro impronta di carbonio e si utilizza come valuta la CO2, arrivando a dare prezzi più alti alle merci meno sostenibili.
20/05/2021
Cibo, biodiversità e vita: la Giornata mondiale delle api
di Redazione
Oggi si celebra la quarta Giornata mondiale delle api, istituita dall'ONU. Dall'attività degli insetti impollinatori dipendono il 90% delle piante da fiori selvatiche, oltre il 75% dei raccolti alimentari mondiali e la resa del 35% dei suoli coltivati nel mondo. La FAO organizza dalle 13 alle 14,45 un evento virtuale dal titolo “Bee engaged. Build Back Better for Bees”. In Italia, Legambiente festeggia la Giornata con un nuovo appuntamento di “Save the queen”, nella cornice romana di Villa Mazzanti.
18/05/2021
Dai campi l'agrivoltaico sostenibile che mette in circolo sole e agricoltura
di Andrea Begnini
Il settore dell'agrivoltaico, in grado di mettere assieme produzione agricola e raccolta dell'energia solare, ha trovato un nuovo e importante impulso nella rete italiana aperta a imprese, istituzioni, università e associazioni di categoria avviata e coordinata dall'ENEA. L'obiettivo è produrre energia elettrica dal fotovoltaico al servizio dell'agricoltura, con investimenti dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) per 1,1 miliardi di euro: una capacità produttiva di 2,43 GW, che consentirà un risparmio di circa 1,5 milioni di tonnellate di CO2 e una riduzione dei costi di approvvigionamento energetico.
17/05/2021
Le scelte sostenibili non costano nulla, basta informarsi e agire. Anche con le app.
di Andrea Begnini
Spesso ci chiediamo quanti chilometri compia il cibo che mangiamo per arrivare sulle nostre tavole e che tipo di agricoltura ci stia attorno. Insomma, quanto sia sostenibile. O come possiamo ridurre gli scarti alimentari e sostenere con comportamenti attivi la circolarità dei sistemi di consumo a livello personale e di famiglia. La tecnologia ci aiuta, anche con le app. Too Good To Go è l’applicazione per la lotta contro lo spreco alimentare, Bring the Food è un progetto per rendere immediata la donazione delle eccedenze alimentari e Setai aiuta a migliorare le abitudini alimentari e a conoscere l'impatto ambientale del cibo acquistato.
14/05/2021
Marche Multiservizi sempre più verso l’economia circolare
di Giovanni Franchini
Marche Multiservizi, la multiutility della Regione Marche che opera nei servizi idrici, igiene ambientale e distribuzione del gas metano, va sempre più in direzione dell’economia circolare. Olioro è il servizio dedicato alla raccolta degli oli vegetali utilizzati in cucina che trovano oggi una nuova destinazione per la produzione di biocarburante, che consente il raggiungimento di importanti obiettivi ambientali. E non è il solo progetto di MMS in direzione della sostenibilità. L’innovazione tecnologica circolare riguarda anche il sistema di distribuzione del gas, con i sistemi di misura e generatori ad altissimo rendimento per il risparmio energetico.
13/05/2021
Printing rigenerato e sostenibile per Verallia grazie al Gruppo Sapi
di Redazione
Verallia, terzo produttore globale di contenitori in vetro per l’industria del food and beverage, ha affidato la gestione del settore stampa digitale di 4 dei suoi 6 stabilimenti al Gruppo Sapi, attivo dal 1993 nella rigenerazione di cartucce toner e nel ricondizionamento di stampanti e fotocopiatrici. Il risultato è un risparmio pari a 43203 kg di CO2, calcolato rispetto ai medesimi risultati di stampa se raggiunti con una dotazione di strumenti nuovi (analisi LCA).
13/05/2021
Lo stile di vita italiano costa 2,7 pianeti come la Terra
di Redazione
L'Overshoot Day è il giorno dell'anno in cui abbiamo finito di consumare le risorse prodotte dal pianeta nell'intero anno. Il giorno in cui l’umanità supera il limite. La data dell’Earth Overshoot Day 2021 verrà resa nota il 5 giugno, ma si stima che i consumi siano tornati a crescere, portandoci ad esaurire ad agosto le risorse dell’intero anno (1,7 Madri Terre). Oggi però celebriamo (per modo di dire) l’Overshoot Day per l’Italia. In base all'analisi condotta dal Global Footprint Network, se ogni essere umano avesse abitudini simili alle nostre e consumi comparabili ai nostri, l’umanità esaurirebbe già oggi – 13 maggio 2021 – le risorse generate dal nostro pianeta in un anno intero. Se tutti fossero italiani di pianeti ne servirebbero almeno 2,7.
n. 1030 - pag. 61/86
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 61/86
«
61
62
63
64
65
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi