Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1070 - pag. 68/90
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 1070 - pag. 68/90
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
17/03/2021
La nostra pelle è una batteria per caricare il telefono
di Andrea Begnini
Da tempo si sta cercando di lavorare su fonti di energia in grado di rifornire costantemente i nostri dispositivi tecnologici e, in un'ottica di circolarità, una delle più trascurate è l'essere umano stesso. Jianliang Xiao, professore associato al dipartimento di Ingegneria Meccanica della University of Colorado Boulder, ha presentato sulla rivista Science un dispositivo indossabile capace di trasformare l'energia dispersa dal corpo umano attraverso la pelle in energia elettrica pronta all'uso. Il dispositivo, chiamato generatore termoelettrico (TEG), sfrutta la differenza di temperatura tra il nostro corpo e l'aria circostante per trasformare tale differenza di temperatura in energia.
16/03/2021
Street Art e Ambiente: l'imprenditoria italiana green fa scuola in Nord Europa
di Redazione
Dopo aver presentato a Roma nel 2018 Hunting Pollution, il più grande murales green d’Europa, e nel 2020 Naoto e Outside In, la no profit Yourban2030, guidata da Veronica De Angelis, arriva in Olanda, ad Amsterdam, con il primo murales mangia-smog dei Paesi Bassi, Diversity in Bureaucracy: un atto artistico per riflettere sul tema della disuguaglianza, affidato alla street artist olandese JDL, 100 mq di arte per neutralizzare ogni giorno le emissioni di 20 auto a benzina.
15/03/2021
Come è fatta una Città Circolare? Lo scopriamo ad Hacking The City
di Redazione
Hacking The City - Design a Circular Future, il primo hackathon online italiano dedicato all’economia circolare, in programma il 23 e 24 aprile - organizzato da Tondo, organizzazione no-profit internazionale operante nel settore dell’economia circolare, in collaborazione con il Circular Economy Lab di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Cariplo Factory e con il patrocinio di Fondazione Cariplo - nasce per provare a disegnare la città circolare del futuro con idee e progettualità innovative e tecnologiche, coinvolgendo i principali atenei e alcune delle maggiori aziende operanti in Italia in quest’ambito.
15/03/2021
Aggiungi un posto a tavola (del più grande pranzo di famiglia del mondo): c’è Massimo Bottura ospite speciale
di Francesca Martinengo
Lunedì 15 marzo andrà on air e online World's Biggest Family Meal (WBFM), il primo ‘pranzo di famiglia’ globale che, attraverso una raccolta fondi e una serie di azioni concrete, sostiene il settore della ristorazione. Ospiti d’onore di questa prima ‘puntata’ di raccolta fondi, che questa volta sarà a supporto del lavoro che sta svolgendo la Onlus Food for Soul (FFS) per il Refettorio Harlem, NYC, e il Refettorio San Francisco, saranno lo chef Massimo Bottura e sua moglie Lara Gilmore. L’idea è della giornalista e ‘food connector’ Leiti Hsu, creatrice dell’evento insieme a Alex Menache e a Larissa Erin Greer.
12/03/2021
Assegnati i nuovi finanziamenti LIFE per l'ambiente e la circolarità in Europa
di Andrea Begnini
La Commissione europea ha recentemente promosso un investimento da 121 milioni di euro in nuovi progetti integrati nell'ambito del programma LIFE per l'ambiente e l'azione per il clima. Aumentato del 20% rispetto allo scorso anno, l'investimento sosterrà 12 progetti su larga scala in 11 Stati membri per conformarsi alla legislazione UE in sei settori: natura, acqua, aria, rifiuti, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ai cambiamenti climatici. Uno dei dodici progetti finanziati dal nuovo finanziamento LIFE è stato assegnato all'Italia e punta a Valorizzare la rete Natura 2000 in Umbria per favorire il ripristino degli ecosistemi naturali.
11/03/2021
Nel 2020 le energie rinnovabili sono per la prima volta la principale fonte di elettricità dell'UE.
di Redazione
Le rinnovabili hanno generato durante il 2020 il 38% dell’elettricità europea, superando la quota del 37% generata dai combustibili fossili. È quanto sottolineano gli analisti di Ener2Crowd.com, la prima piattaforma italiana di lending crowdfunding ambientale ed energetico, facendo riferimento ai risultati dello studio The European Power Sector in 2020, presentato dal think tank Ember insieme ad Agora Energiewende. L’elettricità pulita in Europa deriva principalmente da eolico e fotovoltaico. Il boom delle rinnovabili ha coinvolto anche l’Italia che nel 2020 ha prodotto il 40,1% della propria elettricità da fonti pulite.
11/03/2021
Il Rapporto Bes dell'Istat: bisogni, criticità e disuguaglianze dell'Italia alle prese con la pandemia
di Claudia Ceccarelli
A dieci anni dall’avvio del progetto, l’Istat ha presentato l’ottava edizione del Rapporto sul Benessere equo e sostenibile (Bes), che ha dovuto misurarsi con la crisi legata al Covid-19: “lo scoppio della pandemia ha colpito il sistema economico italiano in forme e intensità allarmanti e imprevedibili”. La fotografia di un Paese in cui persistono molte aree di criticità, che riguardano la sanità, l’istruzione, il lavoro, la tutela dell’ambiente e del patrimonio culturale, sulle quali la pandemia è intervenuta, marcando un significativo peggioramento.
10/03/2021
I robot biodegradabili che copiano i semi per monitorare la salute del pianeta
di Andrea Begnini
Il nuovo progetto di ricerca I-Seed, finanziato con un contributo complessivo di 4 milioni di euro dall'Unione Europea, punta allo studio e alla realizzazione di robot ispirati ai semi delle piante, biodegradabili e abili nel realizzare il monitoraggio del suolo e dell'aria. Materiali soffici e innovativi potrebbero consentire di creare una generazione di robot per il monitoraggio della salute del suolo, in grado, cioè, di rivelare la presenza di inquinanti e di controllare i livelli di CO2, di temperatura e umidità nell'aria. Il progetto è coordinato da Barbara Mazzolai dell’IIT - Istituto Italiano di Tecnologia.
08/03/2021
Mattoni isolanti dal latte di scarto: la sfida di Milk Brick sui mercati internazionali
di Claudia Ceccarelli
Riutilizzo degli scarti dell'industria casearia come materia prima seconda, zero impatto idrico, isolamento termico delle costruzioni, completa riciclabilità. Milk Brick, l'azienda dell'imprenditore sardo Giangavino Muresu, coniuga circolarità ed eccellenza e sta per lanciare i suoi prodotti per il settore edile sul mercato internazionale. Con un obiettivo: mantenere il cuore della produzione in Sardegna.
04/03/2021
I funghi per costruire reti di calcolo, sensori e mattoni di edifici organici
di Andrea Begnini
Sono robusti, durano nel tempo, resistono al fuoco, hanno capacità rigenerativa e sanno costruire reti viventi sotto terra: i funghi rappresentano un “materiale” di assoluto interesse per i ricercatori. Per le notevoli capacità di percezione di stimoli chimici ed elettrici e di inviare risposte potrebbero sostituire circuiti, cavi e materiale elettronico in diverse applicazioni. E per la loro capacità di autoripararsi e di produrre ridotte emissioni di carbonio o altre sostanze inquinanti, rappresentano un materiale di studio anche nel settore dell'edilizia, come materiale da costruzione ecosostenibile in grado, forse, di sostituire il cemento nella produzione di mattoni.
04/03/2021
Ecco chi sono i nove “Best performer dell’Economia Circolare”
di Redazione
Maire Tecnimont, Mapei, Daikin, Dal Maso Group, Sisifo, Calabra Maceri e Servizi, Gruppo Società Gas Rimini, Rete Horeca Group e TM Italia. Sono queste le nove realtà aziendali vincitrici, ciascuna per la propria categoria di riferimento, del concorso “Best performer dell’Economia Circolare”. Giunta alla sua seconda edizione e ideata da Confindustria (Sistemi Formativi Confindustria) ed Enel X, con la collaborazione di 4.Manager, la manifestazione si è conclusa questa mattina, con la cerimonia di premiazione online avvenuta nel corso di un webinar. Sono ancora in corso fino al 31 marzo le candidature per la terza edizione del concorso, relativa al 2020-2021.
03/03/2021
Le Città come soluzione ambientale per il climate change
di Redazione
IILA e Fondazione Symbola hanno inaugurato il primo dialogo del Foro permanente su Economia circolare e Città verdi. Una call to action affinché le aree urbane diventino la priorità negli interventi di adattamento al clima. Un ciclo di incontri utile a inquadrare la problematica dello sviluppo urbano sostenibile esaminando alcuni aspetti che verranno approfonditi nel corso dei tavoli di dialogo successivi: l’uso del territorio non solo con il fine della sostenibilità ma anche come promotore di attività economiche alternative e remunerative, l’impatto sulle realtà locali con problemi specifici, alcune best practices di governance, le proposte italiane sul tema in vista della prossima Pre-COP 26 e del G20.
n. 1070 - pag. 68/90
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 1070 - pag. 68/90
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi