Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1031 - pag. 68/86
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 1031 - pag. 68/86
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
12/01/2021
Grifal significa ricerca e innovazione al servizio della sostenibilità del packaging
di Redazione
Innovazione continua nel packaging sostenibile, 5% del fatturato reinvestito in ricerca, miglioramento costante delle performance ambientali dei prodotti, emissioni di CO2 2-4 volte inferiori rispetto alle alternative di origine chimica. Il primo bilancio di sostenibilità di Grifal, azienda specializzata in packaging sostenibile quotata all'AIM, svela i segreti del successo di un'azienda che grazie a un dna fatto di ricerca, sviluppo e rispetto per l'ambiente, pone le basi per realizzare prodotti sempre più ecocompatibili.
08/01/2021
La mobilità elettrica salverà il pianeta, ma solo se sapremo riciclare le batterie
di Giovanni Franchini
L’accelerazione delle immatricolazioni delle auto elettriche viaggia a tassi molto alti e da qui nasce la conseguente domanda di batterie al litio e relative necessità di smaltimento e recupero delle stesse. Il riciclo delle batterie è un nuovo fronte del cambiamento sostenibile ed Erion, il più importante sistema multi-consortile no profit di Responsabilità Estesa dei Produttori per la gestione dei rifiuti associati ai prodotti elettronici, si sta attrezzando per occupare un ruolo fondamentale, sostenere i propri Soci coinvolti in prima linea in specifici settori di business come quello dell’e-mobility e al contempo, offrire una mano a instillare nelle catene di produzione l’approccio alla sostenibilità e alla circolarità.
04/01/2021
L'overpackaging di Natale? Calvino l'aveva immaginato a Leonia
di Andrea Begnini
Questo Natale, con la pandemia in corso, secondo una ricerca dell’Ipsos gli italiani hanno acquistato online oltre 51 milioni di regali in più rispetto all’anno precedente. Il che moltiplica la questione dell'overpackaging, ovvero la sovrastruttura di pacchi, imballaggi e scatole che contengono altre scatole, di strati su strati formati da cartone e plastica, un fenomeno ancora più accentuato proprio nelle spedizioni via web. E, allora, torna sempre di prepotenza l'immagine creata da Leonia, una delle Città invisibili di Calvino, libro pubblicato nel 1972.
03/01/2021
L’Economia Circolare della lettura
di Marco Ferri
Monica Maggi è una libraia molto creativa. Ha aperto un chiosco al mercato rionale di uno dei quartieri più popolari di Roma, il Tufello, nello spazio datole in gestione gratuita dal responsabile dei mercati del III Municipio. Monica ha inventato una formula di distribuzione senza precedenti, che supera la stessa idea del “book-crossing”, cioè lo scambio dei libri. Lei prende i libri da chi se ne disfa e li ridistribuisce a chi ha voglia di leggerli, in una specie di economia circolare della lettura.
02/01/2021
Piantare alberi per far ripartire il Paese
di Redazione
Parlare di boschi e foreste al tempo del Next Generation EU significa parlare di sostenibilità, sicurezza, bellezza. Una occasione di sviluppo sostenibile in più per un Paese come il nostro. Lo dice con chiarezza il rapporto di Fondazione Symbola, Coldiretti e Bonifiche Ferraresi “Boschi e foreste nel Next Generation EU. Sostenibilità, sicurezza, bellezza”, che presenta una mappa poco nota del Paese.
30/12/2020
Quei robot che passeggiano nei campi ci faranno mangiare del cibo migliore
di Giovanni Franchini
L'agricoltura di precisione, o agricoltura 4.0, è la nuova frontiera dell'agricoltura che conosciamo. Integrata con robot e droni e con tecnologie di analisi dei dati in grado di predire quantità e qualità della produzione fin dalle sue primissime fasi, consente agli operatori agricoli di intervenire in ogni fase o processo, correggendo e schivando malattie delle piante, risparmiando su fertilizzanti e pesticidi e ottenendo un prodotto di alta qualità a minor prezzo.
29/12/2020
Lunga vita alla vita di quartiere: la sostenibilità a portata di mano
di Andrea Begnini
Contrordine: commercio di prossimità, policentrismo e tutto a portata di mano, senza stress e senza ressa. L'idea proposta in varie città del mondo è quella di una metropoli in cui nel tuo quartiere puoi trovare tutto ciò di cui hai bisogno vicino casa: un grande strumento di mobilitazione ecologica e di qualità della vita quotidiana degli abitanti a cui si può tranquillamente aggiungere l'evidenza di una riduzione della pressione sui sistemi di trasporto pubblico, anello delicato in tempo di epidemie.
22/12/2020
Rilegno porta la musica italiana nel cuore della natura
di Giovanni Franchini
Il progetto Naturae - realizzato da Rilegno, il consorzio per la raccolta, il recupero e il riciclo degli imballaggi di legno, insieme al portale musicale Rockit - vede tre giovani cantautori italiani reinterpretare un loro brano in tre luoghi naturali per definizione. L'obiettivo è rendere evidente la magia e il legame fortissimo che esiste tra Musica, Natura e Uomo, un legame che si concretizza nell'impegno quotidiano per un sistema che, a partire dall'economia circolare, abbia come valori condivisi la sostenibilità e l'attenzione per l'ambiente, per salvaguardare gli equilibri del pianeta e dell'ecosistema in cui viviamo.
21/12/2020
ECCO, gli hub italiani dell'economia circolare
di Andrea Begnini
Fino al 31 dicembre è possibile partecipare a "Tutto torna: storie circolari", un contest rivolto a videomaker, fotografi, giornalisti e appassionati per promuovere la transizione circolare e la sostenibilità ambientale legata a nuovi modelli produttivi. Il contest è una delle azione sviluppate all'interno del progetto ECCO – Economie Circolari di Comunità di Legambiente, che si propone di diffondere conoscenze e informazioni in tema di economia circolare come strumento democratico e inclusivo per aumentare la consapevolezza di cittadini, consumatori, enti locali, scuole, associazioni e imprese.
18/12/2020
Manifesto ICESP 2020: la ripresa passa dall'economia circolare
di Andrea Begnini
La terza conferenza annuale di ICESP, Piattaforma Italiana degli attori per l’Economia Circolare, organizzata da ENEA, ha centrato il proprio focus sulle priorità per la ripresa post Covid-19 che passano, inevitabilmente, attraverso l’economia circolare. Il manifesto ICESP “Priorità per una ripresa post Covid-19” apre con l'auspicio che la transizione verso l'economia circolare possa raggiungere “una governance multi livello efficace e coordinata” nel contesto del Green New Deal e del Recovery Plan.
17/12/2020
Dai rifiuti alla moda fino al cibo. Le dieci migliori idee circolari all’ultimo Maker Faire 2020
di Giovanni Franchini
Grycle, il "macchinario" che promette di fare piazza pulita dei rifiuti indifferenziati domestici (ma anche industriali), è una delle startup che hanno partecipato dal 10 al 13 dicembre scorsi al Maker Faire 2020 di Roma, il più grande evento europeo sull'innovazione, per la prima volta online e free e mai come quest'anno interessante proprio per la corposa presenza di startup dedicate al tema del riciclo e riuso dei rifiuti con un approccio tanto tecnologico quanto circolare. Italia Circolare ha selezionato le dieci migliori idee presentate all'evento.
16/12/2020
Vecchio cartone: riciclare ridendo con Elio e le Storie Tese
di Redazione
Si muovono divertendosi tra i grandi successi della canzone italiana per raccontare come riciclare carta e cartone. "Vecchio Cartone", il nuovo brano inedito di Elio e le Storie Tese per Comieco, cambia musica al riciclo raccontando con allegria il corretto smaltimento di questi materiali, ricordandosi, prima di tutto, che "Il cartone non è bello se non è riciclarello".
n. 1031 - pag. 68/86
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
n. 1031 - pag. 68/86
«
66
67
68
69
70
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi