Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1030 - pag. 7/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 7/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
28/09/2024
Come può la Dieta Mediterranea diventare un modello di sostenibilità culturale per le aree rurali?
di Elisabetta Del Soldato
Pollica è uno dei sette borghi emblematici della Dieta Mediterranea (DM), riconosciuta dall'UNESCO come Patrimonio Mondiale Intangibile dell’Umanità, che rappresenta un modello di dieta sostenibile e rigenerazione territoriale. La DM va oltre un semplice regime alimentare; include pratiche tradizionali, conoscenze e competenze trasmesse di generazione in generazione, rafforzando il senso di appartenenza e continuità nelle comunità che la adottano. A Pollica, il Future Food Institute (FFI), organizzazione sociale dedicata all’innovazione nel settore agroalimentare, ha avviato una delle sue iniziative di rigenerazione territoriale più significative, trasformando questo piccolo borgo del Cilento in un modello di sostenibilità.
26/09/2024
Develoopments / Hexagro per coltivare il Futuro nelle Città
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
Hexagro, start up milanese, ha realizzato la prima piattaforma di Agricoltura Urbana al mondo con un livello di evoluzione tale da permettere a qualsiasi cittadino di coltivare cibo fresco e nutriente negli spazi delle città. Hexagro propone un ecosistema di orti verticali modulari e un software educativo con assistente, funzionante sulla scorta dell’Intelligenza Artificiale, nonché una app gratuita progettata per dare effettivo supporto ad ogni coltivatore. La giovane impresa, inoltre, promuove, sostiene e alimenta una community di agricoltori urbani, in modo da favorire un flusso continuo di confronti, connessioni, scambi e interazioni.
25/09/2024
Pietra Naturale Autentica a Marmomac 2024: lo studio LCA Mondo e altre iniziative
di Redazione
PNA – Rete di Imprese Pietra Naturale Autentica partecipa all'edizione 2024 di Marmomac, la più importante fiera mondiale dedicata alla filiera della produzione litica, che si svolgerà a Verona Fiere fino al 27 settembre. Tra le varie iniziative, verrà presentato lo studio sulla LCA Mondo (Life Cycle Assessment), il primo studio di settore che valuta l'impatto ambientale delle pietre naturali lavorate in Italia, in un incontro che avrà luogo giovedì 26 settembre alle ore 14.00 alla Hall 1, Cinema, con l'ingegnere Claudia Chiappino, e durante il quale interverrà anche il Direttore di Italia Circolare, Paolo Marcesini.
24/09/2024
Veasyt: Un ponte verso l’accessibilità e la sostenibilità sociale
di Arianna Baracco
Veasyt sviluppa soluzioni digitali per l'accessibilità e l'abbattimento delle barriere della comunicazione ed è nata come spin-off dell'Università Ca' Foscari Venezia nel 2012 per valorizzare le competenze del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali Comparati nell'ambito dell' Accessibilità linguistica e sensoriale. L'azienda propone servizi digitali per una completa accessibilità ai contenuti e alle informazioni, seguendo le linee guida della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità (2006).
24/09/2024
Il 25 settembre parte da Bogliasco “Basko ama le spiagge”: insieme per imparare a preservare le nostre coste
di Redazione
Mercoledì 25 settembre, Basko, insegna del Gruppo Sogegross, all’interno del progetto Basko For Next Gen, e in occasione del Coastal World Clean Up Day (Giornata mondiale della pulizia), organizza una giornata dimostrativa di pulizia delle spiagge a Bogliasco. Un evento dai fini educativi realizzato in collaborazione con Italia Circolare, grazie al supporto organizzativo della Pro Loco di Bogliasco, il patrocinio del Comune, l'associazione Posidonia Green Project che curerà la direzione scientifica e operativa della raccolta, le squadre del CI CA SUB Seatram, BlackWave e Roofless che con le loro attività insegneranno a “leggere il mare”. L’iniziativa è supportata dal Club Nautico.
21/09/2024
Sostenibilità Creativa: Innovare gli Hotel con Arte e Impegno Sociale
di Elisabetta Del Soldato
Le pratiche di sostenibilità negli hotel sono fondamentali per soddisfare le aspettative degli ospiti attenti all'ambiente e ridurre l'impatto ecologico delle strutture ricettive. È necessario inoltre creare esperienze che coinvolgano attivamente gli ospiti e le comunità locali, come dimostra il progetto “ArteINHotel”, che promuove l’inclusione di giovani artisti locali, trasformando gli hotel in spazi culturali. Questa iniziativa non solo offre un'esperienza artistica e sociale unica per i turisti e i cittadini, ma favorisce il contatto diretto con il territorio e la sua cultura. In questo modo, gli hotel non si limitano a essere luoghi di soggiorno, ma diventano catalizzatori di un turismo attivo che arricchisce sia gli ospiti che le comunità che li accolgono.
18/09/2024
Develoopments / Dalla Casa dello Scampolo a EVA re-source: generazioni di Sostenibilità nella Moda
Taccuino di Alberto Improda sull'Innovazione per la Sostenibilità
A Boario Terme, nel territorio di Brescia, troviamo una bella storia d’impresa con una larga impronta femminile, che attraversa più generazioni e nasce nel 1950, quando Erminia Rondini vara la Casa dello Scampolo, un negozio di scampoli e abbigliamento. L’azienda trova da subito un peculiare filone lavorativo nell’acquisto, nel recupero e nella rivendita di tessuti dismessi a valle della produzione industriale. Settant'anni dopo, le quattro figlie di Erminia Rondini, Enrica, Caterina, Mara e Alessandra Evangelisti, hanno fatto nascere da una costola della Casa dello Scampolo la nuova EVA re-source, che oggi tramite piattaforma proprietaria vende rimanenze di brand del lusso in tutto il mondo.
17/09/2024
Birra, donne e sostenibilità. Ecco Biova Project, la birra che recupera il pane invenduto.
di Nea Delucchi
La birra, fin dalle sue origini, è sempre stata legata alla donna e, più precisamente, all'empowerment femminile. Fin dai tempi della Mesopotamia erano proprio le donne a produrre la birra. Negli ultimi anni la produzione di birra ha incontrato l’economia circolare. Un esempio di azienda che produce birra racchiudendo empowerment femminile, upcycling e lotta allo spreco alimentare è la torinese Biova Project, start up dedicata al surplus food management fondata dall'imprenditrice Emanuela Barbano con il socio Franco Dipietro. Partita nel 2020, si propone come obiettivo quello di produrre birra in maniera “responsabile” con il pane invenduto.
16/09/2024
Pre-loved e second hand, la sostenibile economia della moda da 350 miliardi di dollari
di Andrea Begnini
Il mercato del second hand è in forte crescita, spinto da motivazioni economiche, ambientali e di tendenza. Se una volta il riutilizzo di abiti fra familiari era una pratica comune, oggi questo fenomeno si è trasformato in un business globale, che potrebbe raggiungere i 350 miliardi di dollari nei prossimi anni. Alimentato dall'e-commerce e dalle app, il second hand è visto come un'alternativa sostenibile che riduce l'impatto ambientale dell'industria della moda. Questo boom è dovuto a diversi fattori: esigenze economiche che portano a ricercare prezzi più accessibili, centralità dell'economia circolare nel dibattito pubblico, diffusione dell'estetica del vintage.
14/09/2024
Pietro Bellani. Arte circolare e stratificazione della memoria.
di Arianna Baracco
L’approccio circolare di Pietro Bellani (1944) nell’arte si distingue per un continuo rimodellamento delle sue opere, esprimendo una visione innovativa del riuso e del recupero. L’artista spezzino ha saputo intrecciare il concetto di circolarità in modo da rendere ogni creazione una riflessione sulla condizione umana, con un invito a considerare il nostro rapporto con il tempo, con la materia e il nostro fragile pianeta. Racconta la vulnerabilità emotiva degli umani e quella fisica della Terra grazie a un dialogo aperto, mettendosi a nudo davanti alle sue opere, parlando ad esse, vivendone circondato, liberando l’anima e trasformando la materia in arte, proprio in mezzo a loro, nel suo studio (talvolta calpestandole e danzandogli sopra).
13/09/2024
Castè: il borgo rinato tra natura, comunità e sostenibilità
di Elisabetta Del Soldato
Tra i boschi che si estendono alle spalle del Parco Nazionale delle Cinque Terre e delle Alpi Apuane, sorge Castè, un piccolo borgo ligure che racconta una storia di abbandono e rinascita. Le sue radici affondano nel Medioevo, quando fu costruito con le pietre del Castello di Carpena, distrutto nel 1412 dalle truppe della Repubblica Genovese, costringendo gli abitanti alla fuga. Castè, quasi completamente abbandonato negli anni '60, è oggi diventato un simbolo di resilienza e rinascita, grazie a un progetto comunitario fondato su sostenibilità e turismo lento.
12/09/2024
“Sentiero dei Campioni”, una passeggiata di salute grazie alle imprese responsabili
di Ginevra Masciullo
Riprendere il contatto con i propri luoghi e tornare a viverli all’insegna della sostenibilità. Il “Sentiero dei Campioni” è un’iniziativa realizzata grazie al contributo di Procter & Gamble e la collaborazione di Carrefour, con il supporto tecnico di AzzeroCO2 e la partecipazione di Corepla. Insieme i partecipanti al progetto daranno vita a cinque percorsi che uniscono sport, legame con la natura e inclusione sociale nel cuore della Valtellina.
n. 1030 - pag. 7/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
n. 1030 - pag. 7/86
«
6
7
8
9
10
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi