Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1001 - pag. 72/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 72/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
11/08/2020
Recovery Plan italiano, le 20 proposte del Circular Economy Network
di Redazione
Occorrono progetti per poter utilizzare le risorse del
Recovery and Resilience Fund
dell'Ue. Il
Circular Economy Network
, promosso dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, confrontandosi con imprese, organizzazioni ed esperti del settore, ha elaborato 20 proposte che possono trovare spazio nel
Recovery Plan
nazionale.
10/08/2020
Saclà: innovazione, tradizione, circolarità. Con un cuore green.
di Francesca Martinengo
Saclà, azienda italiana leader nel comparto delle olive, dei sottoli e dei sottaceti, con 4 filiali all’estero ed export in oltre 60 Paesi, ha scelto di dire grazie alla Terra attraverso l’iniziativa #Thanksplanet, a salvaguardia delle foreste dell'Amazzonia brasiliana, in collaborazione con LifeGate. Proprio grazie alla consapevolezza del valore dell’ambiente che ci circonda, da sempre la policy Saclà è orientata verso scelte etiche e sostenibili: l’innovazione in Saclà significa anche investire in qualità e sostenibilità.
07/08/2020
Il legno e i suoi fratelli. Come saranno fatti gli edifici del futuro (prossimo)
di Giovanni Franchini
Il punto sull’edilizia del futuro lo ha fatto di recente il World Green Building Council, ente no profit che riunisce oltre 70 think-tank dedicati all'edilizia verde, cioè una nuova filosofia del costruire che sia parte di un ambiente senza emissioni di carbonio e dunque sano, equo e resiliente. Tra i materiali che sono al centro della rivoluzione edile, il legno è una delle risorse rinnovabili più ricercate: secondo lo studio di Federlegno Arredo, il settore dell'edilizia in legno è in crescita del 5% rispetto all'anno precedente.
05/08/2020
Per il 72% degli italiani l'emergenza ambientale è al centro della crisi
di Claudia Ceccarelli
Solo il contrasto consapevole al cambiamento climatico può portarci fuori dalla crisi derivata dal Covid-19. Che è sanitaria, che è economica e sociale, ma che all'origine è soprattutto ambientale e ci preoccupa sempre di più. L’ultima ricerca Ipsos su sostenibilità e ambiente nel post-lockdown.
03/08/2020
Liguria: con PRiSMaMed le prime linee guida per una pesca circolare
di Andrea Begnini
La Regione Liguria ha presentato gli interventi collegati al progetto europeo PRiSMaMed (Piano Rifiuti e Scarti in Mare di pesca, acquacoltura e diporto nel Mediterraneo), stilando, di fatto, le prime linee guida in Italia per lo smaltimento dei rifiuti della pesca. Il progetto, finanziato nell'ambito del Programma di Cooperazione Territoriale Italia-Francia Marittimo, agisce su un contesto in cui ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti finiscono in mare o in ambito portuale.
01/08/2020
L’Energia sostenibile di Liquigas sempre più verso il circolare
di Giovanni Franchini
Si chiama "Energia per il cambiamento" il rapporto di sostenibilità con il quale Liquigas, principale società nel settore della distribuzione di GPL e GNL in Italia, ha certificato le sue attività a supporto del clima e della sostenibilità realizzate nel corso del 2019, registrando importanti contributi di Sviluppo Sostenibile, in coerenza con gli obiettivi dell’Onu.
28/07/2020
Un imballaggio ecosostenibile e performante: il cartone ondulato cushionPaperTM di Grifal
di Redazione
Si chiama cushionPaperTM ed è un rivoluzionario cartone ondulato da imballaggio prodotto da Grifal, azienda di Cologno al Serio (BG), attiva dal 1969 nel mercato del packaging industriale sostenibile. Utilizzarlo al posto del polistirolo significa evitare di immettere in atmosfera fino a 418.000 kg di CO2eq, ogni 100.000 kg di materiale. Si tratta di un risparmio di CO2 pari a quella che circa 60.000 alberi riuscirebbero ad assorbire in un anno. È quanto emerge dall’analisi LCA condotta su 29 diversi prodotti cushionPaperTM da AzzeroCO2.
25/07/2020
L'Economia Circolare entra in mezzo ai binari del treno
di Redazione
Raccontiamo la storia di una traversina ferroviaria sostenibile, fatta di calcestruzzo armato e rivestita di plastica riciclata composta da pneumatici usati: dura di più e permette l'utilizzo di materiale altrimenti destinato alla discarica. È stata ideata dalla Greenrail, startup italiana costituita nel 2012, azienda della Green Economy protagonista del Made in Italy della sostenibilità e dell'innovazione.
23/07/2020
Il futuro degli elettrodomestici casalinghi sarà l’affitto. Colloquio con Luca Campadello, di Ecodom Consorzio.
di Giovanni Franchini
Uno dei consorzi più attivi nella raccolta dei rifiuti dei grandi elettrodomestici è il milanese Ecodom, che nel 2019 ha gestito circa 122 mila tonnellate di rifiuti. Con Luca Campadello, projects e researches manager di Ecodom, abbiamo parlato degli scenari futuri del settore dei "Grandi bianchi" e di come i principi dell'economia circolare, assieme all'innovazione, possano e debbano essere alla base di una nuova visione del settore dei grandi elettrodomestici.
23/07/2020
Petrini: «Quest’anno sarà l’edizione di "Terra Madre Salone del Gusto" più grande di sempre»
di Francesca Martinengo
Presentato ieri da Carlin Petrini, Terra Madre Salone del Gusto 2020, edizione post – Covid, sarà spalmato tra piazze, parchi, ristoranti e nei musei di Torino. E virtualmente in tutti gli angoli del pianeta: cuore di questa edizione - che fisicamente comunque si terrà nel capoluogo piemontese dall’8 al 12 ottobre, con gli stand, i laboratori del gusto e i primi appuntamenti a tavola che troveranno spazio da Eataly - sarà infatti una piattaforma online.
22/07/2020
Carta e cartone, gli italiani differenziano di più e meglio. Il 25° Rapporto Annuale di Comieco
di Claudia Ceccarelli
La raccolta differenziata di carta e cartone registra un aumento del 3% nel corso del 2019 per un totale di 3,5 milioni di tonnellate differenziate, mentre il tasso di riciclo si attesta all’81%, poco al di sotto dell’obiettivo dell’85% previsto per il 2030. Dati che confermano quanto la filiera cartaria sia davvero un comparto trainante dell’economia circolare italiana. Sono dunque buone notizie quelle che arrivano dal Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia di Comieco, giunto alla sua venticinquesima edizione.
21/07/2020
Il nuovo packaging sostenibile e circolare di Fileni
di Redazione
Vassoio, film, etichetta e pad assorbente, le nuove confezioni Fileni per i prodotti antibiotic free saranno interamente compostabili e conferibili nell'organico. Una piccola grande rivoluzione che, oltre a risparmiare materia, cambierà radicalmente anche la gestualità in cucina facilitando l’impegno quotidiano di ciascuno di noi per il rispetto dell'ambiente. Il nuovo packaging consentirà di non immettere nell'ambiente 1,5 milioni di vassoi in plastica tradizionale.
n. 1001 - pag. 72/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 1001 - pag. 72/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi