Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1003 - pag. 73/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 73/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
22/07/2020
Carta e cartone, gli italiani differenziano di più e meglio. Il 25° Rapporto Annuale di Comieco
di Claudia Ceccarelli
La raccolta differenziata di carta e cartone registra un aumento del 3% nel corso del 2019 per un totale di 3,5 milioni di tonnellate differenziate, mentre il tasso di riciclo si attesta all’81%, poco al di sotto dell’obiettivo dell’85% previsto per il 2030. Dati che confermano quanto la filiera cartaria sia davvero un comparto trainante dell’economia circolare italiana. Sono dunque buone notizie quelle che arrivano dal Rapporto Annuale sulla raccolta differenziata e riciclo di carta e cartone in Italia di Comieco, giunto alla sua venticinquesima edizione.
21/07/2020
Il nuovo packaging sostenibile e circolare di Fileni
di Redazione
Vassoio, film, etichetta e pad assorbente, le nuove confezioni Fileni per i prodotti antibiotic free saranno interamente compostabili e conferibili nell'organico. Una piccola grande rivoluzione che, oltre a risparmiare materia, cambierà radicalmente anche la gestualità in cucina facilitando l’impegno quotidiano di ciascuno di noi per il rispetto dell'ambiente. Il nuovo packaging consentirà di non immettere nell'ambiente 1,5 milioni di vassoi in plastica tradizionale.
20/07/2020
Plastica: i nuovi numeri in Italia e il lavoro di ARCA sui bio-packaging
di Andrea Begnini
Arginare i rifiuti di plastica e l'inquinamento da plastica è un problema complesso. Per questo è sempre più necessaria l'immissione sul mercato di nuove soluzioni tecnologiche per la produzione di materiali plastici ecocompatibili. Il progetto ABRIOPACK di ARCA intende sostituire i materiali tradizionali utilizzati nel packaging agroalimentare con materiali biodegradabili adatti alla conservazione delle carni avicole ottenute con metodi di produzione biologica e valutare l’effetto dei materiali di scarto di questo processo sui suoli destinati alla produzione della materia prima agricola, in un'ottica di economia circolare.
14/07/2020
Italia: temperature medie su di 2,15 gradi negli ultimi 50 anni
di Andrea Begnini
Uno studio realizzato dall’European Data Journalism Network ha registrato l’evoluzione delle temperature in tutti i comuni europei e italiani mettendo in relazione il decennio compreso tra 1960 e 1969 e quello compreso tra 2009 e 2018. Il risultato non sorprende: il nostro continente si sta riscaldando un po’ a tutte le latitudini. Ma l'ampiezza di questa accelerazione sul territorio è impressionante: in un terzo dei comuni europei la temperatura media è aumentata di oltre due gradi nei due periodi presi come riferimento, con punte che superano addirittura i 5 gradi di differenza.
13/07/2020
#EcoChef - Davide Oldani. Anche la cucina circolare mangia come parla.
di Francesca Martinengo
L’occasione per un’intervista con lo chef stellato Davide Oldani, pioniere della cucina a basso costo e di alta qualità, perché basata su materie prime e ingredienti stagionali (il che permette anche una corretta accessibilità economica), è offerta dall’uscita del suo libro Mangia come Parli, una narrazione dell’Italia attraverso i suoi prodotti, i sapori e l’avvicendarsi delle stagioni. Uno storytelling che comprende anche l’esecuzione dei piatti che lo chef rende semplici da eseguire anche a casa nostra. Chi meglio dell’ideatore della “Cucina Pop”, studiata anche ad Harvard come mix di grande tecnica culinaria e materie prime considerate modeste, per parlarci di sostenibilità e circolarità in cucina?
13/07/2020
Fileni e le Marche, un rapporto "circolare" che si fa prodotto e promozione turistica
di Redazione
Scegliere la via della sostenibilità per un’azienda significa anche instaurare un legame profondo con il territorio in cui opera. Da qui nasce la collaborazione tra Fileni, primo produttore di carni biologiche italiane, e la Regione Marche. Il lancio del Pollo dalle Marche Bio è stato infatti accompagnato dalla valorizzazione delle bellezze più suggestive e rappresentative del territorio grazie a cinque etichette in cui si ammirano le Colline di Cingoli, il Monte Conero, la Rotonda di Senigallia, lo Sferisterio di Macerata e l’Arco Clementino di Jesi.
10/07/2020
Affitto casa, mobili ed elettrodomestici: l’idea della Circular Housing Project
di Giovanni Franchini
Quando si affitta un appartamento, perché non affittare anche arredamento ed elettrodomestici di alta gamma ed energeticamente performanti e, al termine dell'affitto, lasciarli al nuovo inquilino, ovviamente ricondizionati e riportati a nuova vita? È questa la finalità del progetto Circular Housing Project, nato da una collaborazione tra Redo Sgr, società che sta realizzando nuove unità abitative di social housing a Milano, e i partner Ecodom, Politecnico di Milano e Poliedra, e BSH Elettrodomestici.
07/07/2020
La bioedilizia del futuro è fatta in sughero
di Giovanni Franchini
Un materiale naturale dalle eccezionali proprietà e dagli infiniti utilizzi, che si ottiene senza consumo di risorse primarie e che, una volta utilizzato, può essere riciclato e riutilizzato altre infinite volte. Questo materiale già esiste e si chiama sughero. Ne abbiamo parlato con Giorgio Mischiatti, responsabile tecnico di Sace Components, azienda marchigiana che fa largo utilizzo del sughero, impegnandosi a diffonderne la cultura in tutti i settori, al punto di aver realizzato un Manifesto di sostenibilità visibile sul sito di Io Sughero, scritto proprio in collaborazione con Italia Circolare.
06/07/2020
La difesa della biodiversità culturale passa dai centri storici
di Andrea Begnini
La biodiversità culturale rappresenta e racconta l'identità di ciascun popolo, il dialetto, le varietà linguistiche e alimentari, il folklore, lo sviluppo delle conoscenze, delle arti e delle tradizioni che rischiano di andare perse in questo impasto di generico che è la globalizzazione applicata ai nostri centri storici. In Italia la rappresentazione delle attività artigianali e artistiche e della micro imprenditorialità connessa a questi settori consegnano una geografia che rende ogni considerazione sulla biodiversità culturale come ineludibile ed esistenziale.
04/07/2020
Renovation Wave, l'iniziativa Ue per la ristrutturazione e l'efficientamento energetico del costruito
di Claudia Ceccarelli
Come uscire dalla crisi economica determinata dalla pandemia, con interventi strutturali e obiettivi a medio e lungo termine che creano occupazione? L'iniziativa chiamata Renovation Wave (Ondata di ristrutturazioni) è tra le priorità del Piano Ue per la ripresa. Il 9 luglio si conclude la consultazione pubblica.
03/07/2020
A passo di corsa solidale e circolare
di Francesca Martinengo
Gazzetta MarathOne è l’evento sportivo “non stop” che si terrà dalle 20.00 del 4 luglio alle 20.00 del 5 luglio. Il primo evento di massa ma senza aggregazione (o assembramenti) a cui tutti potranno partecipare correndo o anche solo camminando, per ridurre le distanze fisiche e sociali e celebrare la ripartenza dell’Italia attraverso l’attività fisica. Con la raccolta dei fondi di quanti vorranno iscriversi e partecipare, Gogreen onlus, associazione che nasce da Esosport Run, donerà una pavimentazione antitrauma per il parco giochi del quartiere di Corviale a Roma generata dal riciclo e dalla lavorazione di scarpe da ginnastica esauste.
03/07/2020
Edilizia circolare, il modello della San Colombano Costruzioni
di Redazione
Riuso di materiali e detriti di cava, abbattimento delle emissioni nei propri cantieri edili e compensazione delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera. La realizzazione della piattaforma multifunzionale di Vado Ligure, in provincia di Savona, ha consentito alla San Colombano Spa di raggiungere questi tre ambiziosi traguardi insieme, grazie ai quali l’azienda è stata la prima in Europa ad ottenere la certificazione per l’economia circolare rilasciata da Bureau Veritas.
n. 1003 - pag. 73/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
n. 1003 - pag. 73/84
«
71
72
73
74
75
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi