Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1051 - pag. 79/88
«
76
77
78
79
80
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 79/88
«
76
77
78
79
80
»
visualizza tutti
08/06/2020
La Giornata Mondiale degli Oceani 2020 per salvarli da inquinamento e pesca intensiva
di Redazione
Si celebra oggi la Giornata Mondiale degli Oceani, istituita dall’Onu nel 2008, nell’Anniversario della Conferenza Mondiale su Ambiente e Sviluppo di Rio de Janeiro. Il Segretario Generale António Guterres: “Gli oceani stanno diventando sempre più acidi, mettendo a repentaglio la biodiversità marina e le essenziali catene alimentari”.
07/06/2020
Il primo decreto ecologico è del 430 a.C.
di Andrea Begnini
Un documento ricostruisce la storia di quello che può essere considerato come il primo provvedimento pubblico a impronta ecologica della storia. Siamo ad Atene tra il 440 e il 420 a.C. con netta prevalenza per il decennio 440-430, cioè per l’ultimo periodo dell’età di Pericle.
06/06/2020
La natura in città secondo Marcovaldo
di Redazione
La bellezza del verde urbano è stata raccontata con insuperabile efficacia da Italo Calvino nella sua raccolta di novelle per ragazzi Marcovaldo ovvero Le stagioni in città, uscita nel 1963. Italia Circolare pubblica un estratto dalla novella La villeggiatura in panchina (Estate).
05/06/2020
Come Natura non comanda. Mentre il mondo celebra la sua giornata, vi raccontiamo come sta l'ambiente in Italia
di Redazione
La Giornata Mondiale dell'Ambiente è dedicata quest’anno al tema della biodiversità del pianeta e al suo impressionante declino. La frase dell’antica tradizione e sapienza contadina “come natura comanda” è stata dimenticata, seppellita, privata di ogni significato. Ma come sta la biodiversità italiana?
04/06/2020
La Giornata Mondiale dell’Ambiente chiama, il Made in Italy risponde
di Giovanni Franchini
Dobbiamo ascoltare la Natura, è arrivato il tempo di farlo sul serio proprio perché non c'è più tempo. È dedicata alla biodiversità la Giornata Mondiale dell'Ambiente 2020 e l'Italia risponde all'appello con le sue aziende di eccellenza che contribuiscono ad affermare il Made in Italy nel mondo che hanno scelto proprio questa giornata per annunciare piani, progetti, iniziative e obiettivi a favore dell'ambiente, della sostenibilità e dell'economia circolare.
04/06/2020
Lavazza racconta il lungo viaggio di due donne e di una piantina di caffè, simbolo di rinascita e difesa dell’ambiente
di Francesca Martinengo
Una piantina di caffè che la protagonista porta con sé nel viaggio dalla sua terra di origine, la Colombia, fino al Costa Rica. Questo è il simbolo – icona del docufilm "Coffee Defenders, a Path from Coca to Coffee", con cui Lavazza ha scelto di essere presente alla Giornata Mondiale dell’Ambiente.
03/06/2020
L'arte chiude il cerchio
di Andrea Begnini
Il meccanismo della circolarità è attivo e fertile anche in ambiente artistico. Per generare un ossimoro tra la nostra attitudine acritica al consumismo e lo stravolgimento delle possibilità rigenerative della natura in tutto il mondo si moltiplicano esempi di arte ecologica ma, soprattutto, in grado di inserire gli stessi manufatti della nostra esuberante presenza in natura all'interno delle opere stesse.
03/06/2020
Valore e Benessere. Ecco l'Italia che riparte
di Redazione
Si tratta della prima ricerca che analizza in maniera completa e documentata le caratteristiche di salubrità del paniere dei prodotti DOP IGP italiani: è lo studio “VA.BENE – DOP IGP Valore Benessere” realizzato dalla Fondazione Qualivita con la collaborazione di Nutrafood, il Centro Interdipartimentale di Ricerca Nutraceutica e Alimentazione per la Salute dell’Università di Pisa, con il supporto del Ministero delle politiche agricole.
29/05/2020
La terza rivoluzione industriale è l’elettronica ricondizionata
di Giovanni Franchini
Il fenomeno del ricondizionamento, ovvero riportare a nuova vita oggetti elettronici semplicemente riparandoli e rigenerandoli nei loro componenti essenziali, è una pratica che riguarda tutto il vasto mondo dell'elettronica da consumo. Sono sempre più i consumatori che trovano valore nel mercato rinnovato: prova ne è il finanziamento versato da importanti investitori a uno dei principali operatori del settore, la startup francese Back Market.
28/05/2020
gliAironi e il lato circolare del riso
di Francesca Martinengo
Al centro di tutto c’è il Riso. E intorno a questo prodotto della terra abbiamo costruito e ideato l'azienda
. Stiamo parlando de
gliAironi
, eccellenza italiana del food sostenibile e di qualità, uno degli interpreti più autorevoli della filiera circolare di un alimento fondamentale per descrivere le abitudini alimentari degli italiani.
27/05/2020
È tempo di cambiare l’economia. Portate una ciambella
di Giovanni Franchini
La metafora della ciambella è alla base di un libro uscito nel 2017, "L'economia della ciambella", scritto da Kate Raworth, docente di economia all'Università di Oxford. Il libro sta conoscendo una nuova vita grazie alla città di Amsterdam che ha contattato l'economista britannica per studiare un piano per la città olandese presentato proprio durante la quarantena dovuta al Covid-19.
26/05/2020
Dal mondo scientifico italiano 10 proposte al governo per un ripartenza nel segno della sostenibilità e dell’economia circolare
di Redazione
Docenti, ricercatori universitari ed esperti di vari settori hanno indirizzato una lettera aperta al Presidente Sergio Mattarella e al Premier Giuseppe Conte per formulare proposte concrete per una ripartenza sostenibile e circolare dell’Italia dopo il Covid-19.
n. 1051 - pag. 79/88
«
76
77
78
79
80
»
visualizza tutti
n. 1051 - pag. 79/88
«
76
77
78
79
80
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi