Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
Storie
n. 1050 - pag. 86/88
«
86
87
88
»
visualizza tutti
n. 1050 - pag. 86/88
«
86
87
88
»
visualizza tutti
05/11/2019
Stati generali della Green Economy: proposte concrete per un Green New Deal
di Claudia Ceccarelli
200 miliardi di euro di nuovi investimenti e oltre 800 mila posti di lavoro legati al Green New Deal. Questi i dati di previsione degli Stati generali della Green economy a Ecomondo. Ma ci sono delle criticità: non diminuiscono le emissioni di gas serra, restano costanti le rinnovabili e peggiora il tasso complessivo di circolarità del Paese.
04/11/2019
Benvenuti a Ecomondo, la casa dell'economia circolare
di Claudia Ceccarelli
Dal 5 all’8 novembre alla Fiera di Rimini torna Ecomondo, l’evento leader europeo della circular e green economy, organizzato da Italian Exhibition Group e giunto quest’anno alla sua 23a edizione. In apertura la presentazione degli “Stati generali della Green economy” 2019 alla presenza del ministro dell'Ambiente Sergio Costa, del vice ministro dell'Economia Antonio Misiani, del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro e di Edo Ronchi, presidente della Fondazione Sviluppo sostenibile. [...]
30/10/2019
Moda sostenibile: l’esempio di Tiziano Guardini
di Maria Chiara Laurenti
L’industria della moda è una delle più inquinanti al mondo e i numeri sono agghiaccianti. Pare infatti che sia responsabile del 10% delle emissioni di anidride carbonica, per il 24% dell’uso di insetticidi e per l’11% dell’uso di pesticidi; che l’85% dei vestiti finisca in discarica, mentre solo l’1% viene riciclato o rigenerato. Ma quello tra moda e sostenibilità è un connubio possibile [...].
29/10/2019
GreenItaly 2019. Tutti i dati del decimo rapporto di Symbola sulla Green Economy
di Redazione
È stato presentato GreenItaly 2019 - Una risposta alla crisi, una sfida per il futuro, decima edizione del rapporto sulla Green Economy realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere. I dati sono confortanti, soprattutto in fatto di investimenti nella Green Economy, occupazione nei green jobs e riciclo di rifiuti. [...]
25/10/2019
Anche la plastica è sostenibile e circolare
di Redazione
Il tema della plastica oggi viene identificato solo con il danno ambientale. Ma in moltissimi campi questa materia viene utilizzata perché è in grado di garantire elevate e vantaggiose performance che la rendono di fatto insostituibile. Mario Ceribelli, Ceo di Covestro, spiega come e perché anche la plastica può essere virtuosa e sostenibile se prodotta, usata e smaltita correttamente e con consapevolezza. [...]
24/10/2019
Togli 650 Tour Eiffel di acciaio dalla discarica e usale per generare una “buona”, solare e sostenibile energia elettrica
di Redazione
Rifiuti dell’industria siderurgica trasformati in “motori” capaci di generare energia solare. È la nuova frontiera della ricerca ENEA in materia di economia circolare realizzata nell’ambito del progetto europeo Reslag che punta a una produzione di acciaio “near-zero-waste”. [...]
24/10/2019
1 dollaro in cibo spazzatura? L'ambiente e la salute ne pagano 2
di Andrea Begnini
Il rapporto Cities and circular economy for food, presentato dalla Ellen MacArthur Foundation, fa emergere come, accanto alla crescita esponenziale di abitanti, entro il 2050 cinque milioni di persone all’anno potrebbero morire a causa di problemi derivati dalla produzione alimentare industriale. Dove passa l'economia circolare per cominciare a cambiare prospettiva in questo settore chiave dell'esistenza? [...]
19/10/2019
"Essere Pollenzo": il primo Rapporto di sostenibilità di UNISG
di Claudia Ceccarelli
L’Università di Scienze gastronomiche di Pollenzo presenta il suo primo rapporto di sostenibilità, redatto con la collaborazione di Aida Partners. Un momento di bilancio della propria attività ed una fotografia di quello che è oggi: un’Università che ambisce a diventare “riferimento del green e circular food nel mondo”. [...]
12/10/2019
Manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica
di Redazione
Fondazione Symbola insieme alle istituzione pubbliche e private e al mondo della rappresentanza promuove un
Manifesto per un’economia a misura d’uomo contro la crisi climatica
. I primi firmatari del manifesto sono: Catia Bastioli, Amministratore delegato Novamont; Vincenzo Boccia, Presidente Confindustria; Enzo Fortunato, Direttore Sala Stampa Sacro Convento Assisi; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Ermete Realacci, Presidente Fondazione Symbola; Francesco Starace, Amministratore delegato Gruppo Enel.
11/10/2019
Economia circolare sì, ma certificata
di Daniele Di Stefano
Se googlo ‘economia circolare’ ottengo oltre dodicimila risultati. Se provo in inglese, circular economy, quasi centoventi milioni. Bastano questi risultati a farci capire quanto il tema sia d’attualità e sulla bocca di tutti. Ecco perché servono le certificazioni, che rendono oggettiva l'affermazione di circolarità di un prodotto.[...]
10/10/2019
Ilaria Capua: "Insegnare il pensiero laterale per una salute davvero circolare"
di Claudia Ceccarelli
Ilaria Capua, virologa e direttore del Centro di ricerca
One Health Centre University of Florida
, nel suo ultimo saggio
Salute circolare. Una rivoluzione necessaria,
sviluppa ragioni e opportunità di un innovativo approccio alla salute di ogni essere umano che parte dall’interazione con l’ambiente nel quale siamo immersi, e abbraccia una visione multidisciplinare e trasversale della scienza e della ricerca. [...]
05/10/2019
Eppure qualcosa si muove
di Andrea Begnini
Una buona notizia: sembra che il nuovo Governo abbia introdotto la sostenibilità nella sua agenda politica. Ora, però, servono i fatti. Questa la posizione del presidente dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile Pierluigi Stefanini esposta in occasione della recente presentazione del rapporto annuale Asvis, di fronte al presidente della Repubblica Sergio Mattarella. [...]
n. 1050 - pag. 86/88
«
86
87
88
»
visualizza tutti
n. 1050 - pag. 86/88
«
86
87
88
»
visualizza tutti
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi