Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
#SustainabilityInLaw / CSRD: una nuova era per la (rendicontazione di) sostenibilità.
#SustainabilityInLaw / CSRD: una nuova era per la (rendicontazione di) sostenibilità.
di Elisa Geraci
23/02/2024
L’argomento mainstream dei tecnici della sostenibilità di questi giorni è la nuova rendicontazione di sostenibilità.
La nuova disciplina sulla rendicontazione di sostenibilità è una rivoluzione sotto tantissimi aspetti.
Entrata in vigore lo scorso 4 gennaio 2023, la
direttiva 2022/2464
(
Corporate Sustainability Reporting Directive – CSRD
), anzitutto, apre un nuovo ciclo di trasparenza sui dati di
business
: accanto alle informazioni finanziarie, le informazioni di sostenibilità assurgono a un rango di pari dignità all’interno del bilancio delle organizzazioni.
Fino allo scorso dicembre 2023, le chiamavano semplicemente informazioni “non-finanziarie” e si collocavano in un documento di
disclosure
, la cd. DNF.
I dati sulla sostenibilità delle aziende acquisiscono importanza anche in termini quantitativi.
Oltre alle informazioni già richieste dalla precedente disciplina (ambiente, trattamento dei dipendenti, diritti umani fondamentali, corruzione,
diversity
nei consigli di amministrazione), le organizzazioni dovranno includere informazioni sugli obiettivi di sostenibilità e sui progressi conseguiti, sulle
policy
e procedure di
due diligence
di filiera, sui rischi connessi alle questioni di sostenibilità.
Approfondiremo questo e gli altri aspetti nei prossimi articoli.
Aumentano non solo la quantità e la qualità delle informazioni che le organizzazioni saranno tenute a rendere disponibili, ma si amplia anche la base delle imprese obbligate alla rendicontazione: saranno incluse le imprese extra-europee con dimensioni rilevanti nel nostro mercato.
Si prevede che il nuovo perimetro di rendicontazione porterà in trasparenza informazioni quali-quantitative sulla sostenibilità delle aziende europee e extra-europee pari – secondo le stime della Commissione Europea nella sua valutazione d’impatto – al 75% del PIL UE.
Già solo per il 2024, le nuove imprese obbligate sono 50 mila, di cui 15 mila solo in Germania.
Le imprese obbligate alla “vecchia”
disclosure
non finanziaria erano, fino all’entrata in vigore della nuova disciplina, circa 11.700.
Il perimetro è aumentato di quasi 5 volte.
Ma queste sono solo le prime novità.
Si applica un nuovo unico standard di rendicontazione, lo
European Sustainability Reporting Standard
.
Le organizzazioni non abbandoneranno la rendicontazione in GRI, che sarà necessaria per la
disclosure
richiesta fuori UE; grazie all’interoperabilità tra i due standard ottenuta dalla collaborazione tra EFRAG e Ia
Global Reporting Initiative
, la reportistica si baserà su dati e analisi che soddisfano entrambi.
Altro grande cambiamento è che non si parla più di matrice di materialità.
Il cuore della nuova rendicontazione è l’impatto. Si va oltre la materialità, per atterrare al nucleo forte dello sviluppo sostenibile, e cioè del contribuire a fare impatto sui
goal
dell’Agenda.
Cambia perciò anche l’approccio metodologico: alla base dei processi della rendicontazione ci sarà una analisi dei rischi, potenziali ed effettivi, lungo tutto il perimetro di rendicontazione.
E, in effetti, cambia anche questo.
Il perimetro si allarga ed è etero-definito dalla direttiva: non è più l’organizzazione e il suo gruppo di controllate, ma tutta la filiera del valore, a monte e a valle dell’impresa che rendiconta, a dover essere trasparente.
Questo ragionare ci conduce all’ulteriore cambiamento importante: il principio della doppia materialità, di cui tutti parlano.
La rilevanza delle questioni di sostenibilità dovrà essere valutata proprio sulla base di quella analisi di rischi, nella prospettiva doppia
inside-out
e
outside-in
– già nota a chi ha fatto l’esercizio in
triple bottom line
– ma che qui sarà diversamente applicata.
Le organizzazioni dovranno adottare i piani climatici per arrivare al net zero entro il 2050 (o prima, per le più ambiziose); nella rendicontazione, li dovranno rendere pubblici, documentando i progressi, le tappe, le azioni intraprese per raggiungere quel risultato, gli eventuali correttivi, unendo una dichiarazione che attesti se gli obiettivi dell'impresa relativi ai fattori ambientali sono basati su prove scientifiche conclusive. E dovranno, soprattutto, includere una dichiarazione che attesti se gli obiettivi dell'impresa relativi ai fattori ambientali sono basati su prove scientifiche conclusive.
La rendicontazione di sostenibilità sarà quindi anche il banco di prova ultimo dell’eventuale
greenwashing
dell’organizzazione, quantomeno con riferimento ai
climate pledge
.
Un’altra novità, tra le tante di questa nuova disciplina, è che le organizzazioni dovranno adottare indicatori (KPI) non solo numerici, ma anche qualitativi, basati sulla valutazione di elementi e fattori non esclusivamente finanziari.
Le novità introdotte dalla nuova rendicontazione di sostenibilità sono molte, tante di più di quelle che qui abbiamo accennato, e le vedremo nei prossimi articoli, consapevoli di muoverci finalmente in una stagione più matura della sostenibilità, che attesta, con i criteri ESG, una linea di
compliance
più spinta ed avanzata rispetto al passato, nella quale non solo la sostenibilità non è più un’opzione, ma è fatta di nuovi obblighi, che ci chiedono di fare ancora meglio, per l’impatto positivo.
18/03/2025
Carbon Footprint mostra l'impatto carbonico della spesa con carta di credito
Mostrare l'impatto carbonico di ogni transizione con la propria carta di credito per responsabilizzare ...
13/03/2025
ESG e imprese familiari. I risultati della ricerca di Università LIUC e Banca Sella
Le aziende familiari trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un allineamento con ...
04/03/2025
Utilitalia, Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale
Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale di Utilitalia. Prende il posto del dimissionario ...
Tag:
#SustainabilityInLaw
CSRD
Rendicontazione di sostenibilità
sostenibilità
Autori
Elisa Geraci
Consulente d’impatto e avvocata, Chief Value Officer certificata al Bureau Veritas.
precedente:
Cosa sono e quanto valgono i rating ESG?
successivo:
Per un Salento Circolare. Il futuro sostenibile delle imprese artigiane protagoniste dell'industria culturale.
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi