Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
Trash: da un film a cartoni animati un messaggio di riciclo e circolarità
Trash: da un film a cartoni animati un messaggio di riciclo e circolarità
di Francesca Martinengo
20/10/2020
Alzi la mano chi non vorrebbe una seconda possibilità nella vita. Ma quella che racconta il film a cartoni animati Trash, presentato alla Festa del Cinema di Roma il 16 ottobre come evento speciale di apertura nella sezione Alice nella città, è una seconda vita ‘speciale’: quella che viene donata ai rifiuti dalla piramide magica, che altri non è il simbolo che contrassegna il possibile riciclo di un prodotto.
Il film è un cosiddetto adventure movie, cioè un cartone animato per i più piccoli che unisce divertimento e mission educativa. I protagonisti sono rifiuti, brutti, sporchi e cattivi, ma con un’anima, che alla fine trovano la piramide magica, emblema della rinascita di tutti i contenitori vuoti, leggeri, puliti. E conquistano l’occasione di una seconda vita.
Una metafora green sul tema del riciclo e dell’economia circolare raccontata ai bambini (ma non solo). Il messaggio per immagini arriva forte e chiaro, come raccontano Luca Della Grotta e Francesco Dafano, che hanno diretto il film: “ll tema portante del racconto è la creazione del proprio destino senza mai arrendersi alla sorte avversa, per ottenere una seconda possibilità. Quello che ci ha convinto immediatamente è il punto di vista da cui un tema così complesso è trattato: quello dei rifiuti. Nell’universo che raccontiamo sono proprio i contenitori di cartone, plastica o vetro ad essere i nostri protagonisti, i nostri eroi. Sono loro a prendere vita in un mondo notturno, lontano dagli occhi umani. La loro seconda occasione è identificata con il concetto di riciclo, riutilizzo. Visto dai protagonisti quasi come una chimera, e allo stesso tempo massima aspirazione, per dei contenitori che non vogliono altro se non tornare ad essere utili”.
Proprio per il valore alla base del suo messaggio - il riciclo e le seconde possibilità di vita (e di utilizzo) - Trash, che annovera anche Raphael Gualazzi tra gli autori dei brani della colonna sonora, ha ricevuto il sostegno dei Consorzi italiani per il riciclo degli imballaggi - CONAI insieme ai Consorzi di filiera (CIAL per l’alluminio, COMIECO per carta e cartone, COREPLA per la plastica, COREVE per il vetro e RICREA per l’acciaio).
Una produzione tutta italiana per un mondo più circolare e sostenibile. Dal cinema alla realtà.
08/06/2023
Italia indietro nella produzione di elettricità da fonti rinnovabili: il Rapporto di Legambiente
Un bilancio con più ombre che luci, è proprio il caso di dirlo, è quello tratteggiato ...
06/06/2023
Erion: 220mila tonnellate di materia per riuso dai rifiuti elettrici
Nel 2022, Erion - sistema multi-consortile che rappresenta oltre 2.500 aziende - ha gestito, su tutto ...
05/06/2023
Futuro Italia. Piano di sviluppo sostenibile per l'Italia nel quadro europeo
Un evento organizzato da Remind in collaborazione con il Parlamento europeo per discutere e analizzare ...
Tag:
cinema
Conai
economia circolare
riciclo
sostenibilità
Trash
precedente:
La mobilità è libertà. Al via la quinta edizione di All Routes lead to Rome
successivo:
Re-manufacturing the World: il vecchio che si progetta dal nuovo
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi