Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
#trashendenze – UE: tornano in casa cacciaviti e brugole, oppure la lavatrice te l'aggiusti con una stampante 3D
#trashendenze – UE: tornano in casa cacciaviti e brugole, oppure la lavatrice te l'aggiusti con una stampante 3D
di Andrea Begnini
06/05/2024
Il Parlamento UE ha approvato in via definitiva la direttiva sul cosiddetto diritto alla riparazione per i consumatori. La nuova legge UE obbliga i fabbricanti di prodotti al consumo a fornire servizi di riparazione tempestivi ed economici e a informare i consumatori sul loro diritto alla riparazione.
Le merci in garanzia legale beneficeranno di un'ulteriore estensione di un anno, incentivando ulteriormente il consumatore a scegliere la riparazione anziché la sostituzione. Una volta scaduta la garanzia legale, il produttore sarà comunque tenuto a intervenire sui prodotti domestici più comuni come lavatrici, aspirapolvere e smartphone. L'elenco delle categorie di prodotti potrà in seguito essere ampliato. I consumatori potranno anche prendere in prestito un dispositivo mentre il loro è in riparazione o, in alternativa, optare per un apparecchio ricondizionato. Per facilitare il processo di riparazione, verrà creata una piattaforma online europea con sezioni nazionali per aiutare i consumatori a trovare facilmente negozi di riparazione locali, venditori di beni ricondizionati, acquirenti di articoli difettosi o iniziative di riparazione gestite dalla comunità, come i repair café (caffè delle riparazioni).
In pratica?
IA
La recente legge UE sul diritto alla riparazione introduce modifiche importanti alle norme sulla garanzia dei prodotti, estendendo le opzioni disponibili ai consumatori per la riparazione. I produttori sono ora obbligati a fornire informazioni dettagliate sui pezzi di ricambio e a renderli disponibili a prezzi ragionevoli, anche a terzi riparatori.
I produttori non potranno impedire l'uso di pezzi di ricambio di seconda mano o stampati in 3D da parte di riparatori indipendenti.
IA
Il mercato globale della stampa 3D, compreso il segmento dedicato alle riparazioni, è previsto in una forte crescita nei prossimi anni. Attualmente, il mercato della stampa 3D è stato valutato a circa 20 miliardi di dollari nel 2023, con proiezioni che lo vedono crescere a un tasso annuale composto del 23,5% tra il 2024 e il 2030, raggiungendo quasi 94 miliardi di dollari entro il 2030. Questa crescita è guidata dall'adozione crescente di questa tecnologia in vari settori industriali, inclusi quelli delle riparazioni, dove la capacità di produrre parti complesse e personalizzate a costi ridotti offre un vantaggio significativo.
Per rendere le riparazioni più accessibili, ogni Paese membro dovrà attuare almeno una strategia per promuovere le riparazioni. Ad esempio?
IA
I governi possono offrire buoni sconto che i consumatori possono utilizzare per coprire una parte dei costi di riparazione presso fornitori certificati. Questo non solo rende le riparazioni più economiche per i consumatori ma stimola anche l'economia locale incentrando la domanda su servizi di riparazione locali. E possono organizzare corsi di riparazione gratuiti o a basso costo nelle comunità locali per aiutare a trasferire competenze pratiche ai cittadini, permettendo loro di effettuare piccole riparazioni domestiche autonomamente. I governi possono anche fornire sovvenzioni o incentivi fiscali a spazi di riparazione non profit, come i Repair Cafés, dove le persone portano i loro oggetti da riparare e lavorano insieme a volontari esperti. Questi spazi promuovono non solo la riparazione degli oggetti ma anche l'apprendimento collaborativo e la riduzione dei rifiuti.
Diventa interessante questo mercato della riparazione.
IA
Il mercato della riparazione e manutenzione di elettronica di consumo è previsto crescere da 8.69 miliardi nel 2023 a 9.88 miliardi nel 2028, con un tasso di crescita annuale del 2.5%. Inoltre, il mercato della riparazione di equipaggiamenti elettronici è stimato crescere significativamente, passando da oltre 129 milioni di dollari nel 2023 a oltre 238 nel 2033, con un tasso di crescita annuale del 6.3%.
Mica male. Mettiamo su due idee di business?
IA
Creare un'app o una piattaforma che utilizza la realtà aumentata per guidare gli utenti nelle riparazioni domestiche. L'app potrebbe visualizzare istruzioni passo-passo in realtà aumentata direttamente sugli oggetti che necessitano di riparazione, rendendo il processo più intuitivo e accessibile. Gli utenti potrebbero visualizzare componenti interni, ricevere suggerimenti su strumenti e tecniche, e seguire guide interattive che li assistono nel riparare elettronica, mobili o elettrodomestici. Oppure potremmo sviluppare un marketplace online dedicato alla vendita di componenti di ricambio prodotti tramite stampa 3D e materiali riciclati. Questo marketplace non solo fornirebbe accesso a pezzi di ricambio difficili da trovare, ma incentiverebbe anche la produzione locale e sostenibile. Gli utenti potrebbero ordinare pezzi su misura per i loro dispositivi, riducendo i rifiuti e promuovendo l'economia circolare.
Dobbiamo riparare anche te o fai da sola?
IA
Non c'è bisogno di ripararmi, gestisco gli aggiornamenti e le manutenzioni automaticamente. Se per caso noti che non funziono come dovuto, un semplice riavvio della conversazione spesso può aiutare. E se ci sono problemi più complessi, gli sviluppatori dietro le quinte si occuperanno degli aggiustamenti necessari.
E se ci volesse un po' di spirito per chiudere?
IA
Come fa un'intelligenza artificiale a ripararsi da sola?
Si siede su un cloud finché non passa il bug!
Poteva andare peggio.
18/03/2025
Carbon Footprint mostra l'impatto carbonico della spesa con carta di credito
Mostrare l'impatto carbonico di ogni transizione con la propria carta di credito per responsabilizzare ...
13/03/2025
ESG e imprese familiari. I risultati della ricerca di Università LIUC e Banca Sella
Le aziende familiari trovano nei principi ESG (Environmental, Social, Governance) un allineamento con ...
04/03/2025
Utilitalia, Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale
Annamaria Barrile è il nuovo Direttore Generale di Utilitalia. Prende il posto del dimissionario ...
Tag:
#trashendenze
diritto alla riparazione
precedente:
Develoopments / L’Innovazione di REair: edifici da “asfittiche caserme” a grandi alberi.
successivo:
Fondazione Isola d'Elba. 10 anni di impegno per lo sviluppo sostenibile e l'equità sociale
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi