Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
News
>
Travel Trend per l'estate 2021, cresce l'interesse per la sostenibilità
Travel Trend per l'estate 2021, cresce l'interesse per la sostenibilità
28/06/2021
Foto di Free-Photos da Pixabay
Il
turismo di prossimità
si pone tra i primi
travel trend dell'estate 2021
. Le persone cercano sempre più
destinazioni lontane dalla folla
rivitalizzando
itinerari meno conosciuti
: il 38% degli italiani si definisce molto interessato al tema della
sostenibilità
, il 15% sceglie specificamente
vacanze sostenibili
. L’aspetto che emerge in modo più evidente è l’
undertourism
: un nuovo modo di viaggiare alla scoperta di
esperienze autentiche
, inaspettate,
che rispettano l’ambiente
, oltre le mete del turismo di massa e nel rispetto delle esigenze di distanziamento sociale. Li chiamano anche viaggi esperienziali. Ed è in particolare
la natura del luogo
a determinare ritmo, esperienze e attività da svolgere con mezzi e attrezzature che consentano di
esplorare lentamente gli ecosistemi
, tanto in montagna quanto su laghi e fiumi. È questo un turismo che ci porta anche in territori e luoghi già noti, magari a pochi chilometri da casa, ma che, con occhi diversi, consente di aprire nuovi mondi e nuove prospettive da piccoli particolari che ci erano magari sfuggiti, come una fontana o un panorama. Consentendo, anche, di stabilire nuove relazioni.
L'altro trend individuato per l'estate 2021 è quello per l’
outdoor
e l’
adventure travel
, confermando la richiesta di
vacanze attive
. Su tre fronti: attività fisica, immersione nella natura e nella cultura locale in connessione con gli usi e costumi della destinazione. Il mercato di riferimento è molto vasto e in costante crescita: il 19% degli europei sceglie queste vacanze, pari a 140 milioni di persone. Ammonta a 1.626,7 miliardi di dollari il valore dell’adventure travel market globale stimato nel 2026. Nel 2020 il 49% degli italiani ha scelto vacanze open air. Si stima che nel 2021 gli italiani che sceglieranno questo tipo di vacanze cresceranno del 26,2%.
Nel contesto europeo l’Italia si conferma in crescita e si colloca al quarto posto con la particolare tendenza a privilegiare anche
l’aspetto culturale
. Si conferma la richiesta crescente dei
viaggi all’aria aperta, a contatto con la natura
, ricchi di attività sportive diverse e di esperienze da ricordare e soprattutto
in modo sicuro, distanziato e sostenibile
. Il turismo outdoor si definisce in settori specifici come: adventure specializzati di Mtb & e-bike, trekking, percorsi avventura e arrampicata, escursioni a cavallo, skydiving & paragliding, sport fluviali (rafting & canyoning) e sport acquatici in generale (vela, windsurf, surf, Sup e kayak). L’Europa e il Nord America rappresentano il bacino principale di provenienza degli adventure traveler, ma è anche uno dei più attivi per presenza di tour operator specializzati nelle nicchie di mercato. Il turista che cerca l’avventura, a livello europeo, ha buone capacità di spesa e un buon livello di istruzione. Le generazioni Y e Z si orientano maggiormente a questo tipo di turismo, inoltre si prevede una crescita nella fascia di età 30-40 anni e sotto i 30 per l’hard adventure travel.
Tag:
sostenibilità
turismo di prossimità
turismo sostenibile
precedente:
Seminario Green Retail LAB. La fiera alimentare sostenibile domani in live streaming
successivo:
Ambiente, cultura e infrastrutture: le città in cui si vive meglio
News
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2023 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi