Tutti i colori del vetro.

di Simona Giuliano

27/04/2023


"Da una parte i colorati, dall’altra i bianchi...” quante volte lo abbiamo ripetuto, in un mantra sul famigerato corretto uso della lavatrice. 

Ma un domani non troppo lontano il dibattito sul colore si accenderà anche sulla raccolta differenziata del vetro, che dovremo suddividere tra vetro trasparente e vetro colorato. Da rottame di vetro colorato, infatti, non si produce vetro incolore. Per farlo, serve selezionare per colore.

Per supportare la raccolta differenziata del vetro, i Comuni convenzionati con CoReVe potranno, grazie a un accordo firmato con Anci Lazio, accedere a un finanziamento parziale a fondo perduto per l’acquisto di attrezzature (mastelli, carrellati, cassonetti, campane, ecc.), l’implementazione di progetti territoriali e la realizzazione di progetti di comunicazione a supporto della raccolta differenziata di vetro. L'adesione ai bandi dovrà avvenire entro e non oltre il 30 giugno 2023. 

Il recupero e il riciclo del vetro è infatti parte essenziale della transizione ecologica che l'Italia e l’Europa hanno posto al centro delle proprie politiche pubbliche. Ogni tipo di vetro ha un codice che lo identifica: 70 – GL indica il vetro incolore/bianco, 71 – GL indica il vetro di colore verde, 72 – GL indica il più pregiato vetro marrone. Dal riciclo di vetro colorato e non colorato raccolti insieme, però, si può ottenere solo vetro colorato. 

Per ottenere un vetro bianco da materiale riciclato di vari colori è perciò indispensabile usare un quantitativo maggiore di materie prime: mentre vetro verde o ambra si possono produrre caricando i forni con vetro riciclato in quantità fino al 95%, per quelle bianco la percentuale di materia seconda è di circa il 20%.  E la fusione del vetro usato richiede un consumo energetico inferiore rispetto alla fusione di materie prime primarie. In pratica maggiore è la percentuale di vetro usato, maggiore è il risparmio energetico realizzato: per ogni 10% di vetro usato si riduce del 3% l’energia utilizzata e del 7% la quantità di emissioni di CO2.(dati CoReVe).
 

Tag:  AnciConsorzio nazionale per la raccolta il riciclo e il recupero dei rifiuti di imballaggio in vetro (CoReVe)economia circolare del vetroraccolta differenziatariciclo del vetrovetro

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share