Tutti i colori della sostenibilità in mostra a Milano alla Fuorisalone Design Week Edition 2021

di Claudia Ceccarelli

06/09/2021


I 17 Obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 dell’Onu sono associati ciascuno a un colore diverso. E se quel colore diventasse per tutti il simbolo del traguardo da raggiungere? Da qui nasce l’originale mostra tematica One chair, one goal, realizzata in occasione della Fuorisalone Design Week Edition 2021. Ideatori dell’iniziativa sono ICA Group, azienda marchigiana specializzata nella produzione di vernici per legno e vetro a ridotto impatto ambientale, One Works, studio di architettura e ingegneria attivo a livello nazionale e internazionale, e Plinio il Giovane, vera e propria istituzione dal 1975 per la creazione di arredi ecologici in legno.

Tutte realtà che da anni sono riconosciute nel mondo della progettazione, del design e dell’edilizia per l’impegno e l’attenzione ai temi della sostenibilità, interpretata e declinata secondo gli aspetti del comfort e della naturalità e salubrità dell’abitare. La mostra One chair, one goal, visitabile fino al 10 settembre presso l’headquarter di One Works in via Sciesa 3, insieme alla nuova collezione Aria di Plinio il Giovane, firmata dello storico designer milanese Mario Prandina,  e all’inaugurazione del primo showroom milanese di Ica Group, rappresentano gli appuntamenti che compongono Sustainability paints the world, un evento-percorso che intende creare e proporre “un ponte tra azione e pensiero, tra produzione e filosofia di approccio”. 

“L’evento è concepito per consentire al pubblico di conoscere, interpretare e misurare quanto la sostenibilità possa e debba essere sempre più la filosofia di prodotto e processo alla base di ogni progetto - spiegano gli organizzatori -. In un settembre che vede Milano al centro dell’attenzione sui temi della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile si fa strada la nostra narrazione.”

La sostenibilità dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 diventa così una “palette di colori, dove ogni sfumatura conta e ogni percentuale fa la differenza". E 17 sedute di Plinio il Giovane vengono interpretate con altrettanti colori di Ica Group e collocate con un allestimento ad hoc negli spazi di OneWorks. 
“Ogni sedia un colore, ogni colore un ‘significato tematico’ dato da ciascun Goal dell’Agenda – chiariscono i promotori di One chair, one goal  – . Un percorso narrativo accompagnerà i visitatori a 'prendere posto' sulle diverse sedute colorate, dove troveranno in ognuna un racconto che spiega il colore scelto, l’impegno Onu su quel tema, le azioni quotidiane che tutti possiamo fare per dare il nostro contributo.” 

Tra i 17 autori delle riflessioni che arricchiscono la sosta su ogni sedia colorata troviamo: Daniele Benatoff, co-founder & Ceo di Planet Farms; Isabella Falautano, Direttrice Comunicazione e Sostenibilità di illimity bank, Consigliera Valore D e Fondatrice di Angels4Women e illimiHer; Marco Reggiani, Presidente di Stogit; Claudia Parzani, Capital Markets and Global BDM Partner di Linklaters, Chair di Allianz, Deputy Chair di Borsa Italiana; Antonio Calabrò, Direttore Fondazione Pirelli e Vicepresidente di Assolombarda; Mario Cucinella, architetto e fondatore di SOS – School of Sustainability; Stefano Mancuso, botanico e Direttore del Laboratorio internazionale di Neurobiologia vegetale di Firenze; Ernesto Caffo, Presidente SOS Il Telefono Azzurro onlus; Claudio Ceravolo, Presidente di Coopi – Cooperazione Internazionale.

Dal 6 al 9 settembre, inoltre, l’headquarter di One Works ospiterà quattro live talk di approfondimento in relazione a quattro Goal dell’Agenda 2030, scelti come focus tematici, e riguardanti Salute e benessere; Istruzione di qualità; Imprese, innovazione e infrastrutture; Lotta contro il cambiamento climatico.  

Il 6 settembre, dalle 18.30 alle 19,30, sull’obiettivo 3, Salute e riduzione diseguaglianze, interverranno Eliana Liotta, giornalista, scrittrice e direttrice della collana editoriale Scienze per la vita di Sonzogno, e Francesco Guidara, marketing and business development director Italy, Greece, Turkey & Israel del Boston Consulting Group.
Il 7 settembre alla stessa ora, sull’Obiettivo 4, Istruzione ed Educazione di qualità interverranno Stefano Caselli, pro-rettore per l’internazionalizzazione dell’Università Luigi Bocconi, e don Alberto Torriani, rettore del Collegio San Carlo di Milano.
L’8 settembre il live talk sull’Obiettivo 9, Imprese, innovazione e infrastrutture sostenibili, vedrà la partecipazione di Anna Gervasoni, direttrice generale di Aifi - Associazione Italiana del Private Equity, Venture Capital e Private Debt, oltre che docente ordinaria di Economia e gestione delle imprese presso l’Università Cattaneo-Liuc, e Eleonora Rizzuto, chief ethics & compliance officer-director corporate sustainability & responsibility di Bulgari e sustainable development director di Lvmh Italy. Infine il 10 settembre, sull’Obiettivo 13, Lotta al cambiamento climatico, sarà la volta di Michele De Lucchi, designer e architetto italiano di fama internazionale.

Gli incontri saranno fruibili in presenza su invito (con Green Pass) e accessibili a tutti in streaming sui canali social di ICA, Plinio il Giovane e One Works. 

Prima dell’evento “Youth4Climate: Driving Ambition” e della Conferenza Preparatoria PreCop26 che si terranno a Milano rispettivamente dal 28 al 30 settembre e dal 30 settembre al 2 ottobre, Sustainabiliy paints the world costituisce una suggestiva opportunità di riflessione e informazione sulle diverse sfumature di significato che la sostenibilità ambientale, economica e sociale può assumere quando si parla di benessere, spazi di vita, tutela dell’ambiente e scelte e gesti quotidiani. 
 

Tag:  FuoriSalone 2021Milano Design Week 2021One chair, one goalsostenibilitàsostenibilità ambientale economica e socialeSustainability paints the world

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share