#UnlockTheChange: a Napoli il murales che assorbe l'inquinamento

di Redazione

28/03/2022


Arte urbana e sostenibilità. È questo il binomio scelto dalle B Corp italiane che hanno inaugurato a Napoli il più grande eco-murales del Sud Italia, #UnlockTheChange (come la campagna). Un'opera monumentale di 370 mq firmata dell'artista Zed1 e realizzata con le eco-pitture Airlite, una tecnologia brevettata in grado di eliminare l'inquinamento atmosferico (NOx).

Attraverso un messaggio di sostenibilità nel segno della bellezza, l'opera vuole stimolare e ispirare i cittadini, le imprese e le istituzioni ad agire per contribuire alla transizione, ormai indispensabile, verso paradigmi economici e culturali più sostenibili e rigenerativi. L'eco-murales - curato dalla no-profit Yourban2030 e con il supporto di PalomArt - è una nuova favola dell'artista Zed1: “Non una favola qualunque, ma quella di una bambina che svela agli occhi di tutti noi una nuova dimensione possibile, aprendo il portone del vecchio mondo inquinato alle idee di sostenibilità e di economia positiva. E non lo fa in un luogo come un altro, bensì alla periferia di Napoli, precisamente a Fuorigrotta/Bagnoli, in un quartiere difficile che ha vissuto in prima linea i danni dell'inquinamento industriale nel ventesimo secolo”. 

A trent'anni esatti dalla chiusura dell'Italsider (ex Ilva) di Fuorigrotta e dalla messa al bando dell'amianto, #UnlockTheChange rappresenta un messaggio chiaro da parte delle B Corp italiane di sostegno verso l'importanza di considerare la sostenibilità sociale e ambientale in cima alla lista delle priorità delle aziende. Un intervento artistico che al tempo stesso genera un impatto positivo sul territorio, con la sua capacità di assorbire quotidianamente lo smog prodotto da 79 automobili.

La certificazione B Corp indica che un'azienda “soddisfa alti standard di prestazioni verificate, responsabilità e trasparenza su fattori che vanno dai benefici per i dipendenti e le donazioni caritatevoli alle pratiche della catena di fornitura e ai materiali di input. Per ottenere la certificazione, un'azienda deve: dimostrare un'alta performance sociale e ambientale, prendere un impegno legale cambiando la propria struttura di governance aziendale per essere responsabili nei confronti di tutte le parti interessate, non solo degli azionisti, mostrare trasparenza permettendo che le informazioni sulle prestazioni misurate rispetto agli standard di B Lab siano disponibili pubblicamente”.
 

Tag:  #UnlockTheChangeB-Corpeco-muralesstreet artYourban2030Zed1

Sigla.com - Internet Partner
Condividi linkedin share facebook share twitter share