Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Idee
>
Vuole un caffè da portare via? Si, ma quanta CO2 mi costa?
Vuole un caffè da portare via? Si, ma quanta CO2 mi costa?
di Paolo Marcesini
06/02/2024
Mi arriva la newsletter di zeroCO2. Sono una bella realtà che aiuta le aziende nella riduzione del loro impatto ambientale attraverso la proposta di azioni da mettere in campo per contrastare la crisi climatica.
Propongono la lettura di comparazione dell’impronta sul pianeta di un caffè da portar via. Argomento pop. Ora, lo dico subito, sono da sempre ostile al caffè bevuto all’interno di un contenitore che non sia la classica tazzina in porcellana di grosso spessore per non disperdere il calore. Mal sopporto persino le tazzine di porcellana fine da servizio custodite nella vetrinetta del salotto. Ma torniamo alla nostra impronta del caffè da portare via.
Si ipotizza una scelta fra tre diverse tazze usa e getta.
La prima è in polistirene espanso che è un isolante termico derivato dal comune polistirolo: emette 33 g di CO2 per tazza, l’80% finisce nella spazzatura e la decomposizione richiede circa 500 anni e rischia di rilasciare microplastiche e sostanze inquinanti nell’ambiente.
La seconda tazzina è in plastica: emette dai 10 ai 30 g di CO2 per bicchiere monouso, a seconda del tipo di plastica, ha una lentissima decomposizione, contribuendo alle 8,3 miliardi di tonnellate metriche di plastica già esistenti e rischia di aggiungere microplastiche negli oceani e nel nostro corpo.
La terza è di carta: si decompone emettendo 110 g di CO2 per bicchiere, ha bisogno di un rivestimento in plastica per evitare perdite e facilitare il riciclaggio e il processo di produzione impatta sugli alberi (6,5 milioni abbattuti ogni anno).
Cosa scegliamo? Personalmente rinuncio al caffè.
Perché anche il caffè ha il suo peso. Ricordo che un paio di anni fa venne calcolata l’impronta del carbonio di una tazza che era pari a 48 g di CO2 nel caso della moka contro i 76 del caffè in cialde.
La storia si aggroviglia.
E sia chiaro che a casa uso la moka.
24/04/2025
Analisi di ciclo di vita categorie food e non food. Il webinar online il 5 maggio
Lunedì 5 maggio 2025, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, sul sito di GS1 Italy si svolgerà ...
23/04/2025
Si rafforza il vertice di Interzero Italia
Le nuove nomine in Interzero Italia, società parte del gruppo europeo di economia circolare con ...
16/04/2025
Schneider Electric premia i vincitori nazionali dei Sustainability Impact Awards
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
caffè
impatto ambientale
impatto ambientale del caffè
zeroCO2
Autori
Paolo Marcesini
Giornalista e direttore di Italia Circolare e di MEMO Grandi Magazzini Culturali, membro del Comitato scientifico di Symbola Fondazione per le...
precedente:
#SustainabilityInLaw / Green Claim e diritti dei consumatori
successivo:
Economia Circolare nelle PMI lombarde. Il punto della situazione
Idee
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi