Home
Storie
Idee
News
Chi siamo
Contatti
Storie
>
WWF: Un'economia “nature positive” produrrebbe 400 milioni di posti di lavoro
WWF: Un'economia “nature positive” produrrebbe 400 milioni di posti di lavoro
di Andrea Begnini
30/08/2021
Nel 2020, il
Future of Nature and Business Report
del
World Economic Forum
ha previsto che
le soluzioni nature-positive potrebbero creare 395 milioni di posti di lavoro entro il 2030 e 10.100 miliardi di dollari in opportunità commerciali
. Un nuovo
rapporto del WWF
, prodotto da Dalberg Advisors, prevede che
raggiungere buone pratiche contribuirebbe anche a proteggere maggiormente la biodiversità e aiuterebbe a creare percorsi di crescita verde per i Paesi meno sviluppati
.
Halve Humanity's Footprint on Nature to Safeguard our Future
(Dimezzare l'impronta ecologica dell'umanità sulla natura per salvaguardare il nostro futuro) è il titolo del report commissionato dal WWF in vista dei
negoziati delle Nazioni Unite sulla Biodiversità che iniziano questa settimana
. Il rapporto include un modello con il quale si dimostra come
39 milioni di posti di lavoro potrebbero essere creati se i 500 miliardi di dollari
, che i governi spendono ogni anno in sussidi dannosi per l'ambiente,
venissero dirottati verso un impiego positivo per la natura
, che migliori le condizioni in cui agiscono i sistemi naturali.
Spiega
Marco Lambertini
, Direttore generale del WWF International: “Agire per evitare il collasso degli ecosistemi e l'aggravarsi della crisi climatica è l'imperativo dei nostri tempi, ma i governi spendono almeno 500 miliardi di dollari l'anno in sussidi per attività come l'agricoltura insostenibile o la pesca eccessiva che danneggiano la natura, con conseguenze disastrose per la società, l'economia e il nostro stesso benessere. Non solo riorientare questa spesa verso pratiche sostenibili aiuterebbe a ridurre l'impatto sulla biodiversità, ma ci aiuterebbe anche a passare a un'economia nature-positive, positiva per la natura, e a cambiare i nostri attuali modelli di produzione e consumo assolutamente insostenibili. Reindirizzando queste risorse e il mondo che, con la sua risposta alla crisi da Covid-19 ha mostrato come siano possibili significativi cambiamenti finanziari, potremmo innescare, inoltre, un circolo virtuoso in grado di produrre 10.000 miliardi di dollari di valore annuale e 400 milioni di posti di lavoro dedicati a una nuova economia nature positive”.
17/06/2025
A Lucca il progetto Super_Eco, che mette al centro la cultura del riuso e l'economia circolare
La cultura del riuso come passo fondamentale verso un sistema di economia circolare diffuso e consapevole ...
12/06/2025
Le imprese nella transizione ecologica. Aspettative, opportunità e competenze richieste
Giovedì 19 giugno 2025, presso il Parco Scientifico di Capannori, in provincia di Lucca, avrà ...
11/06/2025
Schneider Electric è l'azienda più sostenibile d'Europa secondo Corporate Knights
Schneider Electric, leader nella digitalizzazione della gestione dell'energia e dell'automazione, ...
Tag:
biodiversità
crescita verde
Dalberg Advisors
economia nature-positive
World Economic Forum
WWF
precedente:
GenovaJeans, per parlare del futuro sostenibile e circolare del tessuto più famoso del mondo
successivo:
Empowerment femminile: una forza economica e culturale per una società sostenibile
Storie
Autori
Tag directory
Partnership
Top ricerche
Site map
Condividi
Copyright © 2019-2025 ITALIA CIRCOLARE
Sede legale Via Carlo Torre 29, 20141 - Milano
P.IVA 10782370968 - REA 2556975
Italia Circolare è una testata giornalistica iscritta al registro della stampa presso il Tribunale di Milano.
Iscrizione N. 167 del 02/08/2019
Direttore Responsabile
Paolo Marcesini
[Privacy e Cookie Policy]
x
Questo sito web utilizza i cookie. Maggiori informazioni sui cookie sono disponibili a
questo link
. Continuando ad utilizzare questo sito si acconsente all'utilizzo dei cookie durante la navigazione.
Condividi